Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Dopo l’introduzione dell’inossidabile Nedo Masoni, dell’assessore Del Zoppo, dei presidenti delle due Associazioni e del sindaco Angori, tutta la truppa Attiesse si è cimentata nelle letture, i vecchi attori e le giovanissime leve e le parole scorrevano libere con il sottofondo della commovente musica del film La vita è bella, a cura della Senofonte Prato, altro pilastro della serata.
Peccato che questo doloroso momento non abbia potuto avere un pubblico; pensandoci bene però è stato più toccante fatto così, in pochi interessati, senza spettacolo.
Nessuno era a fare foto, io ho estrapolato queste dal video che il comune ha messo nella sua pagina Facebook, facendo dei fermo immagine che però lasciavano impresse scritte e simboli che non è stato facile cancellare.
Mi unisco, a nome della redazione tutta, nei ringraziamenti ai partecipanti e all’Amministrazione comunale.