Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Gentili Lettori della f.d.g (le sigle son di moda), Vi ricordate “il tempo” degli stornelli e dell’haiku?
Bei tempi…”quelli eran giorni sì erano giorni”…
cantavamo noi, la Cinquetti e Dalida
...al mondo, no, non chiedere di più…
Ed io non chiedo nulla, tutto passa ma il sogno e il segno restano!
E riguardo alle citazioni, non accetto i versi di “Davanti San Guido” (anche se ho i “cipressetti” vicino casa)…
...Ma, cipressetti miei, lasciatem’ ire:
or non è più quel tempo e quell’età...
Giosuè,
tiè,
parla per te!
La pesca del cormorano: haiku di Matsuo Bashō
La pesca del cormorano:
quanto è eccitante,
quanto è triste.
Ed io rispondo:
Petto d’artica foca,
becco d’aquila,
occhio e collo di serpe!