none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
di Silvia Bublic Dadusc, tempo fa
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Che vento tira per le Regioni?

7/2/2021 - 19:43

Che vento tira per la Regioni?

 


Alla vigilia della nascita del nuovo Governo del paese mi sembra doveroso chiederci che effetti dovrà e potrà avere  sulle politiche regionali specialmente ambientali. E come le Regioni sapranno e vorranno contribuire a quelle nuove politiche e progetti comunitari che si avvarranno dei finanziamenti acquisiti, se non vogliamo  perderli.
La domanda non ha niente di teorico perché se guardiamo a cosa sta succedendo in Toscana proprio sulle politiche ambientali – Parchi in testa - c’è da dubitare, anzi si può esser certi che non sarebbe possibile. E la cosa è tanto più allarmante anche  per l’indifferenza che accompagna anche le recenti sortite più strambe. Mi riferisco a quelle norme che accentrano decisioni relative alle nomine dei consiglieri e presidenti dei parchi con BANDI che nulla hanno a che fare con competenze e  rappresentatività territoriale.

Esattamente il contrario di quanto sta accadendo in altri territori, sia pure tra non poche difficoltà, come sulle Alpi-Appennino dove è in corso una politica di ripopolamento dopo l’abbandono di tante comunità. E lo si fa cercando di promuovere nuove politiche innovative anche sul ruolo della neve. Il che ha bisogno anche di una nuova gestione che coinvolga direttamente le comunità locali specie in realtà dove operano molti Parchi importanti, impegnati in questo sforzo.  E non trattati appunto come in Toscana.
Renzo Moschini
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri