none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 1° marzo
Il commercio in piazza per riaprire

24/2/2021 - 17:25


Una grande mobilitazione a livello regionale degli imprenditori di ogni settore per reclamare una diversa gestione dell’emergenza sanitaria, alternativa alle chiusure imposte dalle normative anti Covid. 

 

E’ questa l’iniziativa lanciata congiuntamente da Confcommercio Toscana e Confesercenti Toscana, che lunedì 1° marzo vedrà svolgere manifestazione in tutte le province della regione.

 

A Pisa la sede scelta è piazza dei Miracoli dalle 11 in poi, dove gli imprenditori si ritroveranno nel totale rispetto dei protocolli sanitari per poi consegnare, per mano dei due presidenti provinciali, un documento congiunto al prefetto.

 

Il messaggio che sarà lanciato è chiaro: “Lavoro e sicurezza possono coesistere”.

 

“In questi giorni stiamo raccogliendo la sollecitazione di tutti i nostri iscritti: dai titolari di palestre, cinema, locali da ballo e altri luoghi di intrattenimento, in difficoltà ormai da un anno, agli imprenditori del turismo, che hanno visto crollare i loro fatturati fino al 90% - spiegano il presidente area pisana di Confesercenti Toscana Nord Luigi Micheletti e la presidente Monti Pisani Laura Grassi.- Ma ci saranno anche gli ambulanti, i commercianti di vari settori, dagli articoli sportivi alla moda, poi le rappresentanze di bar e ristoranti, aperti e chiusi a singhiozzo ormai da mesi, con i loro dipendenti, i loro fornitori e tutti i professionisti e lavoratori che a vario titolo gravitano intorno al mondo del terziario, come grafici, commercialisti, comunicatori, grossisti, trasportatori e così via.

La nostra manifestazione vuole portare fatti e soprattutto proposte concrete per superare sterili proteste urlate che non ci appartengono. Proposte per le riaperture in sicurezza, per ristori che diventino risarcimenti fino ad una moratoria fiscale per il 2021”.

Confesercenti Toscana Nord con le proprie proposte si muove quindi su un doppio fronte.

 

“Deve essere superato il messaggio che ristorazione e bar sono le cause di assembramenti – insistono Micheletti e Grassi -. Gli assembramenti esterni ai locali sono un problema di ordine pubblico. All’interno invece sono gli imprenditori a garantire i protocolli in totale sicurezza. Possiamo quindi pensare ad una riapertura a cena in zona gialla ed a pranzo in arancione.

Per quanto riguarda i risarcimenti devono essere legati alla perdita del fatturato dell’anno e non, come adesso, su una percentuale della perdita relativa ad un trimestre.

Ma la ristorazione è solo la punta dell’iceberg – concludono -. Non possiamo dimenticare cinema, teatri, discoteche, fino all’agenzie di viaggio, attività completamente in ginocchio da un anno.

Per la ripartenza del turismo, ad esempio, chiediamo il passaporto sanitario europeo”.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri