Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Come già penso e dico da tempo si è verificata la scissione fra concetto di ambiente e parchi e aree protette. Nel sentire comune, e anche nella mentalità dei politici, le due cose non sono collegate, ovvero quando si parla di ambiente l’ultima cosa a cui si pensa sono i parchi. Credo che ci sia bisogno di un grande sforzo prima culturale, poi politico e poi ancora di comunicazione per riportare i parchi nell’alveo delle politiche ambientali. Ma prima bisogna chiederci: come è potuto succedere? E quanta colpa abbiamo noi?
Buona domenica
Carlo Raffaelli