none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
ARPAT Toscana
L’alfabeto dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici

10/3/2021 - 21:49

L’alfabeto dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici

08/03/2021 07:30


Un volume gratuito realizzato da alcuni docenti dell'Ateneo di Pisa

Ventisei le lettere dell’alfabeto internazionale e altrettanti i capitoli del volume edito dalla Pisa University Press e dedicato ad un’analisi puntuale dei 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile espressi dall’ONU nell’Agenda 2030 (traguardo distante ormai meno di 10 anni), declinati secondoi pilastri fondamenti di natura ambientale, economica e sociale.


I testi, curati da docenti dell’ateneo pisano coordinati dai professori Giacomo Lorenzini e Marco Raugi, sono rivolti a un pubblico giovane e sensibile allo sviluppo ecocompatibile. Tutti i temi che costituiscono le sfide globali del XXI secolo sono trattati con un linguaggio discorsivo e di immediata comprensione, adatto anche ai non addetti ai lavori.


Si passa dalla “A” di Agricoltura sostenibile alla “Z” di Zero fame, affrontando, lettera-per-lettera, tutti gli argomenti chiave, dalle disuguaglianze alla parità di genere, dalla xenofobia al junk food, dall’economia circolare al contrasto alla povertà.

 

I cambiamenti climatici sono affrontati sotto i profili dell’impatto sulla biodiversità e produttività degli ecosistemi terrestri e marini, dell’approvvigionamento energetico, delle possibilità di contrasto e dell’evoluzione del quadro politico internazionale.


Particolare attenzione è pure posta alla corretta alimentazione, agli obiettivi di benessere e salute e, più in generale, della qualità della vita.

 

La sostenibilità ha bisogno di cultura per trasformarsi in azione concreta e il volume potrebbe rappresentare una sorta di manuale (“cassetta per gli attrezzi” l’ha definita il Rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella nella presentazione) per consentire ai ragazzi (ma non solo a loro) di confrontarsi in maniera consapevole con le fake news che infestano ogni giorno i social media e costruire un futuro migliore.

 
Scarica gratuitamente il volume in formato pdf

 

 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri