none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . e me torno in letargo. Chissà quanto ne può .....
. . . ora che non c'è più Berlusconi "il Pappiana" .....
. . . pensavo fosse cambiato qualcosa in questi anni. .....
. . . non è stato possibile al Pappiana (IV di Renzi) .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
Pisa, 3 aprile
none_a
Pisa, 2 aprile
none_a
Marina di Pisa, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
PAOLO BETTINI

17/3/2021 - 16:35

 Quando entrai in uno studio tecnico a Marina di Cecina vidi sulla parete di fronte una maglia verde da ciclista ed una grande foto di un arrivo di corsa in quel di Pescara con il vincitore che alzava le mani sorridente.

 

Chiesi al geometra chi era il ciclista nella foto e mi fu risposto: "Si chiama Bettini, ed è di qui, nato alla California; è molto forte, ne sentirai parlare presto, vedrai ". 

 

Eravamo nel 2000 e pochi giorni dopo ascoltando la radio venni a sapere che Bettini aveva vinto una cosa disputata a Firenze.

Iniziai così a seguire questo corridore conterraneo e per me particolarmente importante visto che sono nato nella vicina Montescudaio.


In seguito mi recai alla California dove, proprio sull'Aurelia, poco distante dalla sua abitazione, c'era la sede dei suoi tifosi.

In una piccola saletta erano esposti foto, libri, maglie e poster del corridore.

Prenotai il volume che narrava la sua attività con dedica autografa. Gestiva tutto il Padre che era anche il suo primo supporter.


Incontrai Paolo alla Trattoria la Senese e varie volte in seguito durante gli allenamenti per strada, ma non ebbi occasione di intrattenermi a colloquio con lui.
Intanto il ragazzo volava sempre più in alto vincendo la Milano-Sanremo, l'Olimpiade per poi salire due volte sul tetto del Mondo.

Altre importanti vittorie furono alcune classiche e, per ben tre volte la Coppa del Mondo. .

Al termine della carriera ricoprirà anche la carica di Commissario della Nazionale Azzurra professionisti.


Tornai a Cecina per ritirare il libro; tra i ricordi narrati mi incuriosì il fatto che da ragazzo era stato anche un brillante ballerino vincitore di vari concorsi di danza.

Altra annotazione da fare riguarda la sua costante collaborazione con gli esperti dei vari Team per gli studi ed i miglioramenti tecnici da apportare ai componenti delle bici e agli accessori.

Sul miglioramento continuo della caratteristiche delle scarpette  delle scarpette merita poi una segnalazione particolare tanto che ha riunito in una grande collezione tutte quelle da lui calzate nel corso della carriera.


Termino con l'incipit del libro che è rimasto scolpito nella mente: " ... sono nato qui sull'Aurelia e non potevo immaginare che proprio su questa storica strada dopo 373 Km avrei, un giorno, tagliato per primo il traguardo di una storica Milano-Sanremo ..."
.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri