none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
PARCHI: c’è troppa confusione

18/3/2021 - 17:23

PARCHI: c’è troppa confusione


Scorrendo notizie sulla stampa nazionale, ma anche resoconti parlamentari sui parchi nazionali e regionali troviamo di tutto. Parchi come il Circeo ma anche Portofino, Monte Marcello Magra, dal Lazio alla Liguria alla Toscana con San Rossore e non solo. Si va dalle dimissioni di presidenti che non vengono rinnovati idem con i direttori. Ma a questi riferimenti vanno aggiunti molti altri nelle Regioni del nord e del sud, dalle Dolomiti alla Sicilia. Di tutto questo non vi è sede nazionale  dove si possa e si voglia discuterne per poter decidere (Stato, Regioni, Enti Locali e ovviamente Parchi e Aree Protette) cosa fare per ripristinare una gestione seria.
Non dimenticando che anche in sede ministeriale parchi e aree protette stanno rischiando addirittura di non essere considerati ambiente dalla ‘transizione ecologica’ ministeriale.                                    
Da tempo in molti pensiamo che una Conferenza Nazionale sarebbe la più normale sede dove poter assolvere il nostro doveroso ruolo e cercare le soluzione ai molteplici problemi che paralizzano la gestione dei parchi, tanto che lo avevamo proposto alla nostra Regione alla vigilia del rinnovo del Consiglio Regionale. Ci eravamo illusi evidentemente che la Toscana avrebbe  saputo e voluto dare finalmente un buon esempio nazionale. Non è stato così!
Ma è possibile che neppure di fronte ad una situazione  così grave e rischiosa nessuno a Roma o a Firenze sappia fare di meglio che dormire?
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri