none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO E' VOLONTARIATO
#TANTIFILIUNASOLAMAGLIA
WWF ALTA TOSCANA ODV

1/4/2021 - 11:50


                             WWF ALTA TOSCANA ODV


INDIRIZZO SEDE
V. VALGIMIGLI, C/O IST. SCOL. CONCETTO MARCHESI, 1 56124 PISA

 

NOMINATIVO LEGALE RAPPRESENTANTE
MARINELLI MARCELLO

CONTATTO 1 (email)
altatoscana@wwf.it
CONTATTO 2 (cell.)
3498542253
SOCIAL 1 (Facebook)
@wwfaltatoscana  @oasibottaccio  @dunetirrenia  @boscocornacchiaia 
SOCIAL 2 (Instagram)
@wwftoscana
INDIRIZZO SITO WEB
www.wwfpisa.blogspot.com 

MOTTO IDENTIFICATIVO

E’ COMPITO DI TUTTI BATTERSI PER SALVARE L’AMBIENTE E RENDERE LA TERRA UN POSTO MIGLIORE PER LE GENERAZIONI FUTURE
 
DESCRIZIONE GENERALE
 Le nostre iniziative, aperte a ragazzi e adulti, mirano a far nascere nei cittadini maggiore consapevolezza sui temi ambientali, ad aumentare la voglia di reagire al degrado e a favorire un cambiamento nei comportamenti e stili di vita per un futuro migliore ed equo per tutti.
 
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

Mantenimento e messa in sicurezza dei sentieri e delle strutture
Monitoraggio di flora e fauna
Produzione di video e foto per la promozione delle oasi
Visite guidate per adulti e bambine/i
Visite guidate per le scuole
Laboratori per bambine/i
Giornate di pulizie e conoscenza delle oasi (organizzate anche in collaborazione con altre associazioni)
 
MOTIVAZIONE ALL’ADESIONE

I Soci: cuore pulsante del WWF
Essere socio WWF significa contribuire attivamente e concretamente al raggiungimento della nostra missione.
Ci battiamo ogni giorno per difendere le specie e gli ambienti in pericolo, ma non possiamo farlo da soli.
Abbiamo bisogno di aiuto, tutto l’aiuto possibile.





+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

2/4/2021 - 21:09

AUTORE:
Marcello Marinelli

.... Comunali di
Calci
Buti
San Giuliano Terme
Vicopisano
Alla Regione Toscana
Ufficio Aree Protette
e per conoscenza
AGLI ORGANI DI STAMPA
Trasformare le Aree Protette di Interesse Locale in Riserve Naturali:
una grande occasione per il Monte Pisano
L’istituzione di una rete di Aree Naturali Protette di Interesse Locale (ANPIL) sul Monte Pisano, fra la fine degli
anni ’90 e i primi anni 2000, è stata una scelta innovativa e coraggiosa da parte dei comuni pisani del Monte,
scelta purtroppo non seguita dai comuni del versante lucchese. In ordine di tempo: Stazione Relitta di Pino
Laricio (Buti), Monte Castellare e Valle delle Fonti (San Giuliano Terme), Valle del Lato (Calci), Serra Bassa (Buti),
Col di Cincia -Val di Noce (Vicopisano).
Con la decisione di abolire le ANPIL, contenuta nella Legge Regionale sulle Aree Protette del 2015 della Regione
Toscana, queste aree sono rimaste in una specie di limbo e rischiano di perdere le potenzialità di stimolo per lo
sviluppo e la valorizzazione naturalistica del territorio, che avevano assunto con la loro istituzione e i primi anni
di gestione.
L’ attuale legge regionale prevede la loro cancellazione (con eventuale protezione solo sulla base degli
strumenti urbanistici comunali) oppure la trasformazione in Riserve Naturali: secondo noi occorre, come è
avvenuto con la loro istituzione, una scelta decisa per creare una rete di Riserve Naturali sul nostro Monte.
La presenza di Riserve Naturali è un marchio di qualità sia per chi vive nei comuni del Monte sia per chi
intende visitare il territorio ed è interessato ai servizi e ai prodotti che questo offre, e aumenta la possibilità di
intercettare finanziamenti in campo turistico, agricolo e forestale.
Scegliere la promozione del territorio mediante la tutela delle peculiarità naturalistiche, storiche e
paesaggistiche è una scelta lungimirante nell’interesse sia dei residenti che dei visitatori, e potrà essere
occasione di rilancio per le attività produttive locali quando sarà finalmente superata la crisi scatenata dalla
pandemia.
Chiediamo alle amministrazioni locali di fare la scelta giusta pensando al futuro, al bene comune
costituito da un territorio protetto dove sia garantito l’equilibrio fra l’attività umana e i processi naturali.
Chiediamo ai sindaci e alle amministrazioni locali di Buti, Calci, San Giuliano Terme e Vicopisano di
trasformare le ANPIL del Monte Pisano in una rete di splendide Riserve Naturali.
Pisa 2 aprile 2021
Legambiente Pisa e Valdera
WWF Alta Toscana
LIPU