none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO E' VOLONTARIATO
#TANTIFILIUNASOLAMAGLIA
CARITAS PARROCCHIALE DI VECCHIANO
GRUPPO DI VOLONTARIATO VINCENZIANO

7/4/2021 - 21:48



Storicamente sul territorio del Comune di Vecchiano svolgono attività di rilevanza sociale 2 associazioni, la Caritas parrocchiale e il Gruppo di Volontariato Vincenziano. Da sempre svolgono attività in sinergia, condivisione e collaborazione tra di loro, con l’amministrazione comunale, con le parrocchie delle 5 frazioni e con il supporto della consulta del volontariato presente sul territorio.
 
"Il 2020 ci ha fatto conoscere e vivere un tempo inedito, dominato da una emergenza sanitaria mai vista fino ad ora, che ha alimentato paure e insicurezza, anche là dove non ce n’era bisogno.
La pandemia ha fatto crescere le situazioni di fragilità, producendo maggiore esclusione, perchè se in situazione di "normalità" si riesce a barcamenarsi, con questo periodo di pandemia, le possibilità di vivere sul filo, come equilibristi si è bruscamente interrotto, purtroppo per tanti.
E come gruppo Caritas parrocchiale e gruppo di volontariato Vincenziano ci siamo viste chiamate, ancora di più, a intensificare e a diversificare gli interventi di prossimità e vicinanza, di sostegno e di aiuto alle famiglie e alle persone in difficoltà. 
Questo cambiamento che abbiamo vissuto e che stiamo ancora vivendo ha fatto aumentare le richieste e le attività, ma ci ha reso molto consapevoli che solo insieme e unendo le forze possiamo far fronte alle tante richieste che stanno arrivando. Stare insieme, collaborare non solo aumenta la nostra capacità di risposta in termini concreti, ma aumenta anche la possibilità di usare forze e risorse, ottimizza le richieste e le risposte."

 

Chi vuole fare qualcosa, aggiungere un  filo a questa rete tessuta con empatia, solidarietà e altruismo, può farlo contattando direttamente le referenti ai contatti indicati.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri