none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
IL COMUNICATO DI AVVISO PUBBLICO E LIBERA
MAXI-INDAGINE CONTRO LA ’NDRANGHETA IN TOSCANA.

16/4/2021 - 17:33


MAXI-INDAGINE CONTRO LA ’NDRANGHETA IN TOSCANA. IL COMUNICATO DI AVVISO PUBBLICO E LIBERA

 

Avviso Pubblico e Libera esprimono un vivo e sincero plauso per l’importante operazione antimafia, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Firenze e condotta dai carabinieri forestali, dal Noe e dal Ros, sui reati ambientali e sugli sversamenti degli scarti del comparto conciario di Santa Croce sull’Arno (Pi). La maxi inchiesta conferma ancora una volta come le mafie operano in maniera forte e sempre più pervasiva in regioni ricche come la Toscana, diventate un mercato sempre più appetibile per investire parte dei capitali mafiosi. Nel registro degli indagati, insieme a diversi imprenditori considerati legati alle cosche di ’ndrangheta, ci sono il capo di gabinetto della Regione Toscana e l’ex presidente della Provincia di Pisa, oggi consigliere regionale del Pd, indagati per corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio.

Sotto indagine anche il sindaco di Santa Croce sull’Arno, con le accuse di corruzione, abuso di ufficio e di associazione a delinquere in concorso con un gruppo di imprenditori. L’operazione nasce da un’inchiesta più ampia sulla ‘ndrangheta in Toscana che ha portato a 23 arresti e mostrato l’infiltrazione delle cosche calabresi nella Regione Toscana attraverso la gestione di più attività, dal traffico di cocaina al controllo di lavori stradali sino allo smaltimento illecito di rifiuti delle concerie. “Abbiamo consapevolezza dell’importanza dell'inchiesta – ha dichiarato Ilaria Santi, Coordinatrice regionale di Avviso Pubblico, assessore del Comune di Prato – Con la Regione Toscana, recentemente, abbiamo avuto un incontro per valutare l'attivazione di un progetto di prevenzione contro le mafie e per la formazione degli amministratori locali, da realizzarsi con la collaborazione di tutte le istituzioni preposte, come abbiamo fatto in altre parti d’Italia. Confidiamo nel lavoro della magistratura affinché in tempi rapidi venga presto venga fatta chiarezza su ruoli e responsabilità”.

“Ci pronunciamo con la dovuta cautela, dato che si tratta di indagini in corso – ha aggiunto Don Andrea Bigalli, referente di Libera Toscana – Se si confermassero le accuse fin qui conosciute a mezzo stampa saremmo di fronte a un caso gravissimo, che ci conferma la necessità che i pubblici amministratori siano adeguatamente formati a riconoscere gli elementi delle infiltrazioni mafiose e a fondare le proprie motivazioni su un piano etico, perché il loro agire sia sempre a servizio del bene comune”.

Avviso Pubblico e Libera Toscana, segnalano da tempo come invasiva e massiva la presenza di gruppi mafiosi, soprattutto in alcuni settori come lo smaltimento dei rifiuti e il narcotraffico. Auspichiamo che le pubbliche amministrazioni siano sempre più attente a identificare le trame criminali, tutelando così non solo la propria onorabilità e professionalità, ma la democrazia stessa.



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

18/4/2021 - 10:42

AUTORE:
Fedele

Osservo che l'argomento non è molto attenzionato dai lettori della Voce.
Quanto ipotizzato è molto grave ma non starei a scomodare la mafia, la camorra, i calabresi, ecc. questo è il frutto di un sistema politico fatto di interessi personali e di partito che non ha un'esclusiva a destra o a sinistra.
Quello che sicuramente stupisce che, come in questo sfortunato caso, si tratti della sinistra, della Toscans e che il popolo taccia.