none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Azione collettiva per riappropriarci della scuola negata
Apriti sesamo. Il tesoro della scuola in presenza

21/4/2021 - 21:06

Apriti sesamo. Il tesoro della scuola in presenza
Azione collettiva per riappropriarci della scuola negata
 
Da più di un anno la scuola in Italia è negata.
Da più di un anno di fronte all'emergenza si risponde sempre con la stessa soluzione semplice e a costo zero: chiuderci in casa a fare la dad.
“Emergenza”: il ricorso a questa parola svela che le scelte politiche non sono mai neutre. Non è stata presa alcuna decisione né durante quest'anno né per il prossimo anno in grado di incidere strutturalmente sulla capacità della scuola di rimanere aperta in sicurezza. Non parliamo di soluzioni considerate come stravaganti, come quella dell'outdoor education, piuttosto di interventi quali la riduzione del numero di alunni per classe, investimenti sugli spazi, reclutamento di personale docente e non docente per garantire la gestione delle classi in sicurezza. Sappiamo invece che per il prossimo anno gli organici non sono stati aumentati di un solo posto, anzi sono stati effettuati dei tagli negli istituti professionali, sappiamo inoltre che 17 miliardi del Recovery Fund saranno destinati alle industrie di armi e quindi sottratti a sanità, scuola, servizi sociali, trasporti pubblici.
“Costo zero”: la chiusura della scuola in presenza è a costo zero in termini di denaro ma a lungo termine ha costi altissimi per quanto riguarda non solo l'apprendimento, ma anche la salute psichica dei ragazzi e di tutta la comunità. L'abbiamo letto in un'infinità di studi e statistiche, l'abbiamo ascoltato dalle parole di psicologi, neuropsichiatri, pediatri, pedagogisti. E queste parole parlano di un aumento vertiginoso di disturbi alimentari, psichiatrici, di tentati suicidi e di suicidi. Parlano di abbandono scolastico con numeri imparagonabili rispetto agli anni precedenti, con il risultato di alimentare le grandi differenze sociali che attraversano il paese.

Risulta evidente agli specialisti, così come a noi insegnanti, che l’isolamento non rappresenta per bambini e ragazzi una prova che li renderà più forti, piuttosto una privazione di un bisogno primario che produce vuoto, apatia, disgregazione sociale a cui non potremo porre rimedio con nessun corso di recupero. Ricacciati i ragazzi all’interno della famiglia, viene meno quel ruolo fondamentale che la scuola pubblica ha di collante sociale, di garanzia per i diritti. Lo sapevamo già a marzo 2020, oggi ne abbiamo la certezza e l’evidenza: tutto questo non passa tramite uno schermo che discrimina, appiattisce, deprime. Dotare tutti di quello stesso schermo non è la soluzione. Vogliamo quindi la scuola in presenza perché abbiamo a cuore la salute dei bambini, dei ragazzi e della comunità. Vogliamo rivendicare il diritto ad un lavoro dignitoso per noi docenti, perché ci sentiamo sviliti in questo teatrino dell'assurdo che è la didattica a distanza.
La didattica a distanza si è pericolosamente imposta e ultimamente abbiamo ascoltato dichiarazioni di molti politici sulla opportunità di inserirla stabilmente come modalità didattica in un sistema misto. Il progetto è in cantiere da tempo, se ne sente parlare dal 2015, il piano nazionale scuola digitale parte dell’ossimorica riforma “La Buona Scuola”. Si è cominciato con i tablet in ogni classe e la didattica digitale, proprio mentre i nostri indici statistici ci rivelavano scolaresche sempre più incapaci di leggere, comprendere e comporre un testo scritto. Nel frattempo anche nella Silicon Valley i figli dei dipendenti dei colossi dell’informatica cominciavano per primi ad essere limitati nell’uso dei dispositivi.
L’unica cosa brutalmente reale è che dietro queste scelte c’è solo un’opportunità di risparmio sui costi di personale e di gestione dell’edilizia scolastica, condita con altisonanti termini inglesi.
Non ci sono motivi epidemiologici alla base della scelta di consentire, nelle zone rosse, la frequenza sino alla prima media. La scuola in presenza è garantita ai bambini che non possono stare a casa da soli, non agli altri, il che ci restituisce la visione della scuola come parcheggio.
Il ruolo dell’insegnante è ridotto ad asettico veicolo di informazioni nozionistiche, laddove non è più necessario per l’accudimento.
Per opporre il nostro rifiuto a questa politica scellerata ci mettiamo in gioco con i nostri corpi e la nostra capacità di creare relazioni vere.
Proponiamo un pomeriggio di lezioni in presenza all'aperto, tenute da docenti, alunni, genitori, interventi liberi sui temi che ci entusiasmano e con le modalità che ci sono più congeniali: la lettura di una poesia, la spiegazione di una legge fisica, un gioco in lingua straniera, la creazione di un’opera d'arte, una sessione di body percussion...
Vogliamo coinvolgere attivamente le famiglie e i ragazzi per dimostrare loro che sappiamo fare di meglio che chiuderli in una stanza davanti a uno schermo, che sappiamo stimolare il loro desiderio di apprendere e la loro creatività.
Vogliamo dimostrare che altri modi di fare scuola esistono e che insieme possiamo uscire più forti da questa esperienza che ci sta facendo chiudere pericolosamente in noi stessi.
 
Il programma del pomeriggio nel volantino allegato.
 
 
Firme
Lucia Mariotti
Carola Pagani
Maria Giovanna Vitale
Sara Luperini
Francesca Dinucci
Stefania Cateni
Susanna Riparbelli
Susanna Masoni
Arianna Paoli
Teresa Milone
Simona Laficara
Maria Grazia Mantuano
Michele Girlanda
Veronica Lorenzetti
Maria Marotta
Chiara Bracci
Elena Diana
Cinzia Solfanelli
Elena Musu
Simona De Pascalis
Lucia Vaccari
Valeria Trombatore
Barbara Ricciardi
Laura Pieretti
Maria Teresa Venneri
Stefania Del Bono
Eugenia Battini
Monica Amadei
Michela Cotugno
Chiara Buoni
Concetta Caputo
Giulia Lanuto
Antonella Marazia
Grazia D'Arcangelo
Mario Bartelletti
Maria Bucaro
 
 
 
 
 
 
 



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri