none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
L’ambiente ritrova dimensione e ruolo?

26/4/2021 - 11:26

L’ambiente ritrova dimensione e ruolo?


In questi giorni una serie di appuntamenti internazionali dedicati alla allarmante crisi Ambientale hanno stimolato iniziative e prese di posizione politico –istituzionali  che potranno finalmente aiutarci ad  uscire sul piano nazionale da una situazione confusa e sconcertante.
Mi riferisco alla presentazione di libri come “le leggi della natura” di Giuliano Tallone alla Feltrinelli di Messina che ha l’innegabile merito di ricondurre l’ambiente ad una visione complessiva e globale. Visione che, nel quadro politico ed istituzionale, è andata invece via via frantumandosi al punto che della politica di tutela ambientale, a cui sono state dedicate importanti leggi nazionali, trovare chi –a partire dal ministero- se ne occupa è diventato sempre più difficile. Perché con la famosa, ma sempre più famigerata, transizione ecologica, i parchi e le aree protette risultano orfane e abbandonate. E questo nel momento che alcuni nostri parchi hanno ricevuto un importante riconoscimento internazionale.
Merita tuttavia rilevare che tra le tante dichiarazioni di apprezzamento delle giornate dedicate all’ambiente, quella di Draghi, Presidente del Consiglio, è più che di circostanza per alcuni precisi impegni di governo che dovranno prima di tutto rimediare all’attuale stato di confusione dei ministeri. Non è possibile continuare a dire che ci vuole la digitalizzazione e più gestione tecnica. La politica e la gestione ambientale richiedono molto più di questo.
E a questo di più possono contribuire libri come quello di Giuliano Tallone e non solo.
La casa editrice ETS è supportata da un autorevole Comitato scientifico del quale fa parte Rossano Pazzagli, che insegna Storia del territorio e dell’ambiente all’Università del Molise che recentemente ha pubblicati “Un Paese di paesi. Luoghi e voci dell’Italia interna”.
Il libro mette a confronto due realtà territoriali  del Molise e della Toscana che più diverse  non potrebbero essere. Ma questa differenza non rende meno necessaria e possibile quelle integrazioni politico istituzionale di cui ha bisogno sempre più una nuova politica nazionale.
E siccome i libri servono e non poco anche all’ambiente restiamo in attesa che parta finalmente il nuovo Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli per dargli una mano.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri