none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Maggioranza San Giuliano Terme
"Società della Salute" e le giravolte della Lega

3/5/2021 - 16:26


"Società della Salute: graduale uscita da questo inutile carrozzone".
Recitava così il programma dell'allora candidato a sindaco Michele Conti nel 2018.

Cosi come già aveva fatto il comune di Cascina (durante la guida leghista) promettendo ai cittadini l’uscita dalla società della salute per poi, una volta vinte le elezioni, non solo non sono usciti ma hanno chiesto un aumento dei servizi.

Cosi ha fatto anche il comune di Pisa che dopo la vittoria elettorale del centrodestra  non ha avviato nessuno procedura per uscire, anzi.

Dopo aver speso 40 mila euro (Inutili) per valutare attraverso un incarico esterno le performance della Società della Salute, ha corretto decisamente il tiro nel programma di mandato approvato nel novembre dello stesso anno.

Probabilmente era già stato compreso che questo studio non avrebbe dato gli effetti sperati, confermando quello che gia si sapeva e cioè i servizi d’area danno risultati migliori a minor costo.


Così recita il programma di mandato dell'attuale Giunta a guida leghista: "Sarà presa in esame, attraverso un approfondito studio di fattibilità giuridico-economico, la possibilità di rivedere e rendere più performante l'attività della Società della Salute nella zona pisana, utilizzando al meglio il budget sociale".

Questo testo è stato poi confermato nella seduta del Consiglio comunale dell'8 aprile 2021.


Arrivano, quindi, i risultati del famoso studio e si evince non solo che l'uscita dalla Sds non è possibile, ma che sarebbe per il Comune di Pisa controproducente in quanto lo stesso riceve, in termini di valore di servizi, molto di più rispetto all'investimento effettuato.

Ogni riferimento a "carrozzoni" sparisce completamente.


La grave pandemia ha messo ancor di più in evidenza che le risposte più efficaci per la tutela della salute dei cittadini  è quella di avere servizi sempre più efficienti e distribuiti nel territorio, era vero prima e lo è ancor di più oggi.

Adesso aspetta un grande ruolo alla SdS, come mai non ha avuto fino ad ora, ed quello di avere la capacità di saper programmare le strutture socio sanitarie di prossimità nel territorio, come le case della salute, avere un rapporto ancora più stringente con le realtà del terzo settore, sfruttare le risorse aggiuntive messe a disposizione dalla normativa per assumere direttamente nuovi assistenti sociali al fine di potenziare la risposta ai bisogno dilaganti in questa fase , per avere una maggiore diffusione dei servizi.

Solo attraverso la programmazione, la progettazione e la proposta è possibile attrarre le risorse messe a disposizione dal recovery found.

 

Se avessimo fatto come la Lega proponeva oggi saremmo a discutere di altro e non di servizi condivisi a gestione diretta.  

Da qui passa il rilancio ed il miglioramento della SdS stessa.
Lontani dalle campagne elettorali perenni che conducono inevitabilmente a fallimenti politici, prendendo in giro i cittadini.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri