none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Nella Segreteria è stata eletta Silvia Cosci, confermato Piero Benazzi
none_a
di Umberto Mosso
none_a
di Emiliano Liberati
none_a
di Adriano Bomboi
none_a
di Mario Lavia
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PREFETTURA DI PISA
SERVIZIO CIVILE REGIONALE

7/5/2021 - 13:41

SERVIZIO CIVILE REGIONALE PRESSO LA PREFETTURA DI PISA
 
Si comunica che presso la Prefettura è prevista l'assegnazione di tre volontari da impiegare nel Servizio Civile Regionale per la realizzazione del Progetto " Gestione dell'accoglienza dei cittadini stranieri richiedenti asilo: monitoraggio e controllo di gestione ".
Le domande potranno essere inserite online entro le ore 14,00 di venerdì 28 maggio 2021 accedendo al sito:
https://servizi.toscana.it/sis/DASC e seguendo le apposite istruzioni .
 
Maggiori informazioni, sul progetto e sui requisiti richiesti per la partecipazione alla selezione, potranno essere reperite sulla home page del sito web della Prefettura all’indirizzo:
http://www.prefettura.it/pisa
 
Il progetto costituisce la prosecuzione dell’analogo progetto avviato nel 2020 e conclusosi lo scorso 5 marzo con piena soddisfazione come  testimoniato anche dai partecipanti.
 
 
 
 
LE TESTIMONANZE DEI NOSTRI VOLONTARI AL TERMINE DEL PROGETTO
 
Mi sono iscritto al progetto con la motivazione di ricambiare il favore. Mi hanno sempre insegnato che la reciprocità è la base di tutte le leggi che governano il mondo, se uno ti fa un favore devi ricambiare. In questo caso ero in debito con l’Italia.
Essendo un immigrato sono stato accolto a braccia aperte da questo meraviglioso paese dandomi la possibilità di avere una vita migliore. Non potevo trovare un luogo migliore per poter fare tutto ciò, che qui alla Prefettura di Pisa. In questo luogo ho avviato le pratiche per il mio primo permesso di soggiorno.
Dopo un anno ricco di emozioni e soddisfazioni in un contesto molto difficile per tutta l'umanità me ne vado sempre più indebitato perché ho ricevuto tanto affetto e supporto da parte del personale.   
E’ stata un’esperienza fantastica anche grazie alle mie colleghe, grazie a loro ho riscoperto il valore dell'amicizia. (M. C. G.)
____________________
 
Il servizio civile svolto presso la Prefettura di Pisa non è semplicemente stato una frasetta da aggiungere al mio CV. L’anno trascorso è stata una di quelle esperienze che rifarei, ancora ed ancora, ed i motivi sono parecchi: innanzitutto la mia crescita prima personale che professionale; i colleghi e le colleghe che ho conosciuto, con cui ho instaurato rapporti di stima e rispetto reciproci tanto da rendere ogni minimo confronto costruttivo; i risultati raggiunti per il lavoro svolto con passione e gli sforzi che quotidianamente mi sono stati riconosciuti; le competenze più o meno complicate che ho acquisito. Il servizio civile, insomma, è stato un anno di scoperta, di consapevolezza, di soddisfazioni e, sì, lo conserverò sempre come un bellissimo ricordo. (F.P.)
 
____________________
 
È difficile raccontare in poche righe quello che vuol dire impiegare un anno della propria vita come volontario del Servizio Civile. Esserlo significa impegnarsi a partecipare all’attuazione di una legge che ha come finalità l’adempimento del dovere costituzionale di difesa della Patria, che fortunatamente non consiste più nel contrastare o prevenire un’aggressione esterna, ma comprende forme di impegno sociale non violento e non armato, volte all’educazione, alla pace tra i popoli, nonché alla salvaguardia e alla promozione dei valori comuni e fondanti il nostro ordinamento; vuol dire credere nei valori dell’integrazione, dell’inclusione, nella risoluzione dei conflitti.
Insegna ai giovani a sviluppare la cittadinanza attiva. Ma a livello personale, è un anno che lascia molto di più di tutto questo.
Un anno di affinamento delle proprie competenze (nel mio caso quelle nel campo dell’immigrazione), un anno di risate, pianti, uffici che sono diventati una casa, colleghi che sono diventati una famiglia. È grazie a questa esperienza che l’anno più nero di sempre, nel pieno della pandemia, si è trasformato in uno degli anni più belli della mia vita.
Grazie. Con il cuore. (I. V.)
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri