none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Angori e Canarini: “Ringraziamo le forze dell’ordine che hanno portato a termine questa operazione. Adesso punire i responsabili”
I Carabinieri Forestali di San Rossore hanno sequestrato 20 metri cubi di rifiuti pericolosi sul territorio.

12/5/2021 - 9:14

I Carabinieri Forestali di San Rossore hanno sequestrato 20 metri cubi di rifiuti pericolosi sul territorio. Angori e Canarini: “Ringraziamo le forze dell’ordine che hanno portato a termine questa operazione. Adesso punire i responsabili”


Vecchiano, 11 maggio 2021 – 20 metri cubi di rifiuti pericolosi sequestrati sul territorio di Vecchiano dai Carabinieri Forestali di San Rossore. “E’ questo l’esito dell’operazione portata a termine nei giorni scorsi dai militari sul nostro territorio, grazie ad una attenta vigilanza del territorio anche con l'ausilio dei più moderni mezzi tecnologici, che hanno rintracciato materiale abbandonato”, spiega il Sindaco Massimiliano Angori.

“Si tratta di scarti tessili che provengono da una ditta di Prato. Insieme ai rifiuti tessili, è stato rinvenuto anche del materiale elettrico, riconducibile sempre allo stesso settore tessile in cui opera la suddetta ditta. Sono in corso, attualmente, le indagini da parte dell’autorità giudiziaria; una volta che quest’ultima avrà emesso la notizia di reato, sarà possibile per il nostro Ente anche rimettere all’autore del gesto le spese per lo smaltimento di questi rifiuti pericolosi.

Ringraziamo pertanto i Carabinieri Forestali di San Rossore, che, in sinergia anche con altre forze dell’ordine tra cui la nostra Polizia Municipale, sono riusciti a mettere a punto questa importante operazione.

Un ringraziamento, pertanto, anche ai nostri agenti”. “Un’azione efficace e positiva per il nostro territorio, che ha rinvenuto materiale abbandonato qui da noi, proveniente addirittura da un’altra provincia. Da sottolineare che, già da tempo, è attivo a livello locale un Gruppo di Lavoro per il Monitoraggio dell’abbandono di rifiuti, costituito da personale del nostro Ufficio Tecnico Comunale e dalla Polizia Municipale, che nel corso dei mesi è riuscito a rintracciare e sanzionare ditte o privati che avevano scaricato impropriamente del materiale sul nostro territorio comunale”, afferma l’Assessora all’Ambiente, Mina Canarini.

“Inoltre, il Comune di Vecchiano è da tempo attivo attraverso iniziative di educazione alla tutela ambientale, eventi che nel corso del tempo sono stati sempre più partecipati. L’ultima occasione, in ordine di tempo, è stata quella di domenica scorsa sulla spiaggia di Marina di Vecchiano, organizzata dall’Associazione Natura di Mezzo, e coordinata direttamente dal nostro Ente, cui hanno preso parte molte persone nel rispetto delle norme anticontagio da Covid19, e anche delle prescrizioni nel rispetto della specie del fratino, che in questo periodo sta nidificando sul nostro litorale.

Riteniamo che educare al rispetto dell’ambiente, dunque, sia prioritario, per costruire azioni positive e per rendersi conto, anche letteralmente “sporcandosi le mani”, del danno che facciamo quando inquiniamo gettando o lasciando anche piccoli rifiuti per terra. Inoltre, perseguire i responsabili per l'abbandono di rifiuti, soprattutto se pericolosi come quelli rinvenuti dai Forestali, è imprescindibile.

Proseguiremo pertanto la nostra attività sia a livello di educazione ambientale sia di azioni di controllo mirate, in tal senso”, conclude l’Assessora Canarini.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri