none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Migliarino, 29 maggio
Premio letterario Silvano Ambrogi, proclamazione dei vincitori

22/5/2021 - 17:00


A distanza di esattamente un anno dalla data originariamente prevista, arriva a conclusione il 29 maggio alle ore 18, presso il Teatro del Popolo a Migliarino, il Premio di Drammaturgia brillante dedicato a Silvano Ambrogi, scrittore e autore teatrale con un forte legame con la popolazione e il territorio di Migliarino, luogo dove ha voluto rimanere per sempre.

Il Premio, che ha ricevuto l'immediata approvazione della famiglia Ambrogi, è stato fortemente voluto dal Consiglio Direttivo dell'Associazione La Voce del Serchio e realizzato grazie alla collaborazione di Sara Ferraioli, presidente di MdS Editore, con il determinante supporto di Carmine Santangelo, ed ha come natura ed obiettivo quello di celebrare il legame tra Silvano Ambrogi e il territorio di Migliarino, e quindi non poteva prescindere da una premiazione con la presenza degli amici e degli estimatori di Silvano che ne hanno condiviso gli anni passati nei luoghi che ha tanto amato.

Perciò, in accordo con il Comune di Vecchiano, abbiamo atteso che ci fosse la possibilità di svolgere la premiazione con la presenza di chi ha mantenuto il ricordo di Silvano Ambrogi.
Non sarà una partecipazione adeguata all'affetto rimasto inalterato nel tempo, viste le limitazioni che ancora sussistono, ma andavano anche mantenuti gli impegni con chi si è iscritto ed ha inviato la sua opera, che sono state davvero numerose, molte più delle aspettative.
Elaborati di varie dimensioni che hanno impegnato duramente la Giuria tecnica, presieduta da Paolo Giommarelli e costituita da Sabina Ambrogi, Mario Cristiani, Fausto Guccinelli, Mariella Luzi, Francesca Franceschi, Francesca Petrucci, chiamati ad una valutazione complessa e approfondita.
Perciò i 12 mesi aggiuntivi non sono trascorsi inutilmente.
Anzi, ci hanno permesso di aggiungere due elementi che erano stati previsti in tempi successivi.
Infatti, oltre alla proclamazione del vincitore del Premio di 1000 euro dell'Associazione La Voce del Serchio, avremo anche quella del Premio di 200 euro della Sezione Soci Valdiserchio-Versilia di Unicoop Firenze, con il vincitore deciso dalla Giuria popolare, composta appunto dal Circolo di lettura della Sezione Soci con il presidente Piero Lomi.

Inoltre, con grande soddisfazione, sarà disponibile già il 29 maggio il volume, con il significativo titolo di "Prospettiva comica", pubblicato nella collana "Vox" di MdS Editore, con i testi delle 5 opere finaliste, che ricordo sono, in ordine alfabetico degli autori:

- Ottavia Bianchi di Roma          "Le sorellastre"

- Federico Malvaldi  di Pisa        "Tre giorni"

- Francesca Puglisi  di Napoli     "Non è Francesca"

- Eleonora Zacchi  di Livorno      "Questione di genere"

- Paolo Zagari  di Roma             "Non morire scrivi -Monologo esteriore"

Ad impreziosire e rendere straordinariamente vivo il ricordo di Silvano Ambrogi ci sarà la prefazione di Mario Cristiani, figlio di uno dei suoi amici più cari.
Avremo anche una opportunità imprevista, un vero regalo: ascoltare la lettura di tre brevi racconti inediti del grande autore.

Come originariamente previsto, infine, durante la cerimonia di premiazione ci sarà una lettura scenica dell’opera vincitrice, recitata da attori/attrici teatrali professionisti di Pisa, con la regia di Iacopo Bertoni, con una scenografia che ci permetterà di vivere il testo secondo i canoni teatrali.

Per partecipare occorre prenotarsi nel sito Eventbrite dell'evento
  Premiazione del concorso per drammaturgie brillanti "Silvano Ambrogi".
I posti disponibili sono 50, in linea con le indicazioni governative. 

Un ringraziamento particolare va al Sindaco di Vecchiano, Massimiliano Angori, e all'assessore alla Cultura, Lorenzo Del Zoppo, che ci hanno seguito e supportato in questo difficile percorso. 

 

Sandro Petri

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

26/5/2021 - 13:26

AUTORE:
Cusioso collego di Sandro

Gli autori e le autrici, i bambini e le bambine, bonasera a tutti e a tutte....
...poi la guardia rimase ferito allo spigolo della porta (o del portone e/o della portona) mentre andava dal pediatro poi dopo il guardio arrivò la vigilessa ed il suo collego vigilesso.
...se fa x ride eh, volevo solo vedere chi segnava di rosso il correttore, poi tanto tutti i nomi portano a casa.
bona

26/5/2021 - 12:24

AUTORE:
matilde Baroni

A chi ha organizzato il premio: l'iniziativa a me pare bellissima e sicuramente vi sono state impiegate moltissime energie ma ma ma perché scrivere I Vincitori al maschile mentre tre sono donne? Perché devo scrivere tra i commenti dei Lettori mentre sono una donna? Bisogna cambiare ottica guardare il mondo come è: fatto di diversità. La lingua italiana ce lo permette. complimenti e per un futuro non discriminante noi donne. con fiducia Matilde B.