Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Sono passati ventinove anni dall'assassinio del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e degli agenti di scorta Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo.
Fu la strage di Capaci, che quel giorno del 1992 fece tremare i vetri della casa della mia famiglia.
Oggi è la Giornata della Legalità e coincide proprio con la prima delle due stragi mafiose che hanno cambiato per sempre la storia del nostro Paese, assieme a quella di via D'Amelio, due mesi dopo, dove a perdere la vita furono il giudice Paolo Borsellino con gli agenti di scorta Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina.
Il Comune di San Giuliano prosegue con la tradizione inaugurata lo scorso anno e anche in questo 2021, ha deciso di aderire piantando un albero in un'area a verde del territorio.
Lo scorso anno la cerimonia avvenne al Parco della Pace "Tiziano Terzani" di Pontasserchio.
Questa mattina la vicesindaca con delega alle legalità Lucia Scatena e l'assessore all'ambiente Filippo Pancrazzi hanno inaugurato un frassino proveniente dal vivaio Pampaloni di Ghezzano nell'area a verde di via Maria Montessori a Pappiana.