Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Vincitore assoluto del Penna Trail 2021 Fabrizio Ridolfi, per le donne ha la meglio Cristina Carli
Nella 19 km vincono per gli uomini Fabio Salotti, per le donne Erica Togneri.
Più che la pioggia poté lo sport. Nonostante la giornata che aveva fatto dimenticare lo spostamento della corsa a maggio, gli organizzatori della Podistica Rossini con gli insostituibili volontari pernio dell’evento erano già sui punti salienti dei percorsi. Quest’anno ci sono state ben due corse alla partenza. Alle 9,00 da Molina di Quosa è partita la corsa classica di 33 chilometri con duecento atleti il massimo numero previsto dal protocollo sicurezza a cui ha fatto seguito alle 9,40 il Penna Trail Short per un percorso di 19 chilometri. Per il ristoro erano state preparate 3.000 bottigliette anche in previsione di una calda giornata. Il percorso tracciato si è snodato sui monti pisani cogliendo scenari come i quattro venti, il Sacrario della Romagna a ricordare la barbarie della guerra e il panorama goduto dalla sommità del Monte Penna. Al Circolo ARCI 90 di Pappiana c’era fermento in attesa dei primi arrivi. Alessandro Nicoli uno dei principali artefici dell’organizzazione teneva i contatti con i punti ristoro e con gli addetti sul percorso tenendo informato il Presidente Federico Mataresi. Il loquace cronista delle due corse Tiziano De Cristoforo, puntuale nelle informazioni, annunciava il vincitore della 19 chilometri short Fabio Salotti in 1h38'50' . Lasciato il chip di controllo, per le norme di sicurezza si metteva al collo la medaglia già predisposta sul tavolo il cui luccichio contrastava con il fango che aveva sbiadito il colore delle scarpe e delle gambe. Dopo neanche 2 minuti arrivava il secondo podista Enrico Manfredini (Parco Alpi Apuane). Sul podio al terzo posto Vincenzo Ferrari (Run Card). Ecco che arrivava fra gli applausi dei presenti la prima donna Erica Togneri in 2h04'01, un bis vincente del Parco Alpi Apuane, secondo e terzo posto per Odette Ciabatti e Sabrina Marangon entrambi dell' Orecchiella Garfagnana. Cresceva l’attesa per il clou del Penna Trail 33 km, corsa di rilevanza nazionale del circuito UISP. Ecco apparire dall'ultima curva Fabrizio Ridolfi dell'Orecchiella che lasciava l'impronta d'oro all'arrivo. Passavano 4 minuti per l’argento di Juri Zanni dell'Atletica Virtus Lucca, bronzo per Filippo Carlon (Atletica Firenze). Al 4° posto si posizionava Luca Grieco e al 5° posto Massimiliano Tolaini.
La prima donna all'arrivo, una vera eroina viste le difficoltà del percorso reso più arduo dalla pioggia, era Cristina Carli (20° posizione assoluta) in 3h55'37'', al secondo posto Francesca Chiappa (Orecchiella) al terzo posto Claudia De Bertoldi, poi Federica Zini, un virtuale abbraccio accoglieva Dania Bernardi 5°, della podistica Rossini. Tutti i risultati sono stati digitalmente archiviati dal lavoro certosino di Rosa Fimmanò. Alla premiazione era presente l’assessore allo sport del Comune di San Giuliano Terme che aveva patrocinato l'evento, Roberta Paolicchi presente anche la mattina alla partenza di Molina di Quosa. Premiate anche le varie categorie. La salita sul podio rendeva onore a questi atleti e atlete che avevano riassaporato il piacere di correre liberi.
Marlo Puccetti