none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comune di Vecchiano
Vecchiano celebra la Festa della Repubblica con la consueta collaborazione della Filarmonica Senofonte Prato

31/5/2021 - 17:00


Vecchiano celebra la Festa della Repubblica con la consueta collaborazione della Filarmonica Senofonte Prato

 

Vecchiano, 31 maggio 2021 - Mercoledì 2 giugno il Comune di Vecchiano celebrerà la Festa della Repubblica con una semplice cerimonia, con la consueta collaborazione della Filarmonica Senofonte Prato. L’evento si svolgerà alle 18 in Piazza Garibaldi.

La commemorazione vedrà il saluto istituzionale del Sindaco Massimiliano Angori, e l’esecuzione di alcuni brani da parte della Filarmonica, tra cui Il Silenzio per omaggiare la memoria delle vittime della seconda ondata della pandemia da Coronavirus.La cerimonia si svolgerà in forma ristretta, nel pieno rispetto delle normative anticontagio da Covid19. Il video integrale della cerimonia sarà disponibile sulla pagina Facebook del Comune di Vecchiano a partire dalle 22 del 2 giugno.
Tutti i dettagli sul sito www.comune.vecchiano.pi.it nella sezione Primo Piano. 


Sara Rossi
Portavoce del Sindaco di Vecchiano

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/6/2021 - 22:24

AUTORE:
Matilde Baroni

2 giugno 1946
In Italia il 2 giugno 1946 per la prima volta le donne hanno conquistato il diritto al voto politico; hanno votato per il Referendum :Repubblica o Monarchia.
E’ andato tutto bene.
Il diritto al voto delle donne era stato temuto e osteggiato a lungo, con diverse motivazioni, dalla destra, dalla chiesa cattolica e anche dalla sinistra. Esistono bellissimi libri che documentano con quale forza le donne si mobilitarono e stabilirono alleanze per ottenere alla fine questo loro diritto.
E’ andato tutto bene: anche le donne hanno scelta come forma di governo la Repubblica rifiutando di continuare ad esse suddite di re e di regine.