Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Roberto del Petri, per tutti Pippo, ci ha lasciato.
Abitava da tempo a Udine ma era rimasto sempre un migliarinese. Fino a quando le sue condizioni di salute lo hanno permesso ogni estate è venuto a Migliarino a trovare i suoi vecchi amici, il suo fiume, la sua Bocca di Serchio. Era malato e ultimamente molto polemico, forse non trovava più, nel suo paese, quell’atmosfera che ricordava della sua gioventù, quella leggerezza del vivere, quella gioia degli amici, del mare, dei bagni nel fiume, nei rapporti cordiali e sinceri, la spensieratezza che solo chi vive la gioventù è in grado di avere.
Per noi amici la sua figura era il ricordo del passato, la testimonianza di un periodo straordinario nella nostra storia, piccola storia di paese ma grande nei nostri cuori e nei nostri pensieri.
Per noi era il simbolo di un momento quando la vita era più semplice, quando la intraprendenza dei giovani aveva solo il limite della loro fantasia, quando certi valori erano portati al limite ma mai superati.
Era un leader per tutti noi, eccelleva in intraprendenza e fantasia, in spregiudicatezza e ingegno, un punto di riferimento per tutte le vicende che vedeva coinvolta la gioventù migliarinese.
Con lui non se ne va solo un amico ma anche un’epoca, un periodo, un momento straordinario della vita di tutti noi che lo abbiamo conosciuto e amato.
Cercheremo di celebrare convenientemente il suo commiato.
Pippo ci ha regalato la voglia di andare DAI PONTI AL MARE.Godiamola con LUI.
https://youtu.be/ZoRke0GMtSk