none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
I tuoi Amici migliarinesi.
Ciao Pippo.

1/6/2021 - 10:13

Roberto del Petri, per tutti Pippo, ci ha lasciato.
Abitava da tempo a Udine ma era rimasto sempre un migliarinese. Fino a quando le sue condizioni di salute lo hanno permesso ogni estate è venuto a Migliarino a trovare i suoi vecchi amici, il suo fiume, la sua Bocca di Serchio. Era malato e ultimamente molto polemico, forse non trovava più, nel suo paese, quell’atmosfera che ricordava della sua gioventù, quella leggerezza del vivere, quella gioia degli amici, del mare, dei bagni nel fiume, nei rapporti cordiali e sinceri, la spensieratezza che solo chi vive la gioventù è in grado di avere.


Per noi amici la sua figura era il ricordo del passato, la testimonianza di un periodo straordinario nella nostra storia, piccola storia di paese ma grande nei nostri cuori e nei nostri pensieri.


Per noi era il simbolo di un momento quando la vita era più semplice, quando la intraprendenza dei giovani aveva solo il limite della loro fantasia, quando certi valori erano portati al limite ma mai superati.
Era un leader per tutti noi, eccelleva in intraprendenza e fantasia, in spregiudicatezza e ingegno, un punto di riferimento per tutte le vicende che vedeva coinvolta la gioventù migliarinese.


Con lui non se ne va solo un amico ma anche un’epoca, un periodo, un momento straordinario della vita di tutti noi che lo abbiamo conosciuto e amato.
Cercheremo di celebrare convenientemente il suo commiato.

Pippo ci ha regalato la voglia di andare DAI PONTI AL MARE.Godiamola con LUI.

https://youtu.be/ZoRke0GMtSk

 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

2/6/2021 - 16:03

AUTORE:
Di Migliarino mare

Grazie perché i ricordi e la nostalgia si sono mescolati con l' emozione. Pur con le dovute proporzioni, il filmato è un pezzo VERO di neorealismo italiano. Ovunque sia Pippo, grazie per quello che ci ha lasciato. Ti sia lieve la terra...

2/6/2021 - 11:13

AUTORE:
P.G_

Chi, come me, non riuscisse ad aprire il file può andare su Youtube e scrivere "dai ponti al mare".
Appare il filmato di Pippo con immagini di molti anni fa, quando il fiume era vissuto molto di più, sia per la pesca che per il divertimento. Ci sono anche immagini della draga e delle grandi barche che trasportavano la rena.
Nel video appare anche il traghetto di Pattana che permetteva il passaggio alla spiaggia di Bocca.
Una testimonianza preziosa di un passato che sembra oggi molto, molto lontano.
Sarebbe interessante conoscere i nomi dei tanti che appaiono in video, io ho riconosciuto solo il Giorgi, il babbo di Graziano, con il giacchio.