none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Massimiliano Angori Sindaco
#NotiziedalTerritorio #SinergieIstituzionali

11/6/2021 - 21:01


#NotiziedalTerritorio #SinergieIstituzionali


Un sentito ringraziamento alla Prefettura di Pisa e alla Questura di Pisa per il blitz organizzato sul nostro territorio per contrastare il fenomeno dello spaccio nella zona boscata.
Un'operazione messa a punto dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, un intervento che fa seguito ad analogo servizio dello scorso 19 marzo.


La nostra Amministrazione Comunale, la Giunta Comunale e tutta la comunità ringraziano inoltre tutte le forze dell'ordine intervenute, e nello specifico le pattuglie della Questura, del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato di Firenze e della Polizia Ferroviaria di Pisa, dell’Arma dei Carabinieri, dei Carabinieri forestali, della Guardia di Finanza, tra cui un’unità cinofila specializzata ed un elicottero della Sezione Aerea di Pisa, nonché pattuglie della nostra Polizia Municipale e della Polizia Provinciale 'Ente Parco'.


Rispetto a marzo, come sottolineato dalla Questura, le tracce dei bivacchi si sono sensibilmente ridotte, segno evidente che l'operazione costante di controllo del territorio messa a punto grazie a questa proficua sinergia istituzionale sta producendo i suoi frutti.
I controlli proseguiranno a cadenza periodica per impedire che situazioni di degrado e di illegalità riemergano in questa area del Parco.


Sotto gli articoli di stampa di Il Tirreno - Pisa e Pisa - La Nazione che oggi hanno dato ampio spazio alla notizia

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri