Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
#NotiziedalTerritorio #SinergieIstituzionali
Un sentito ringraziamento alla Prefettura di Pisa e alla Questura di Pisa per il blitz organizzato sul nostro territorio per contrastare il fenomeno dello spaccio nella zona boscata.
Un'operazione messa a punto dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, un intervento che fa seguito ad analogo servizio dello scorso 19 marzo.
La nostra Amministrazione Comunale, la Giunta Comunale e tutta la comunità ringraziano inoltre tutte le forze dell'ordine intervenute, e nello specifico le pattuglie della Questura, del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato di Firenze e della Polizia Ferroviaria di Pisa, dell’Arma dei Carabinieri, dei Carabinieri forestali, della Guardia di Finanza, tra cui un’unità cinofila specializzata ed un elicottero della Sezione Aerea di Pisa, nonché pattuglie della nostra Polizia Municipale e della Polizia Provinciale 'Ente Parco'.
Rispetto a marzo, come sottolineato dalla Questura, le tracce dei bivacchi si sono sensibilmente ridotte, segno evidente che l'operazione costante di controllo del territorio messa a punto grazie a questa proficua sinergia istituzionale sta producendo i suoi frutti.
I controlli proseguiranno a cadenza periodica per impedire che situazioni di degrado e di illegalità riemergano in questa area del Parco.
Sotto gli articoli di stampa di Il Tirreno - Pisa e Pisa - La Nazione che oggi hanno dato ampio spazio alla notizia