none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Parte l'estate di Molina mon amour
"Bonsoir l'été".

19/6/2021 - 20:26


"Bonsoir l'été". Parte l'estate di Molina mon amourMolina mon amour riparte e lo fa dalla piazza "di sotto" del Paese, il cuore di Molina di Quosa."Bonsoir l'été", questo il nome dell'iniziativa di venerdì 25 giugno, vuole essere un appuntamento libero e aperto a tutti (in rispetto delle normative anti Covid ancora vigenti), in grado di rappresentare il punto di partenza di un'estate all'insegna della cultura e dello stare insieme.

 Sarà il maestro Carlo Boccacci col suo pianobar ad accogliere il pubblico in piazza e si partirà all'imbrunire.L'estate di Molina mon amour proseguirà poi con uno spettacolo di Marco Azzurrini (16 luglio), poi la Guida romantica di Molina di Quosa con Simone Gabbriellini detto "Il Brenda" (31 luglio), un incontro-spettacolo con Francesco Bottai e Fabrizio Bartelloni (8 agosto) e un concerto del maestro Carlo Boccacci (21 agosto). Su ogni appuntamento torneremo a tempo debito."Un'estate di ripartenza con pochi appuntamenti ma molto legati al territorio e agli artisti che sono da sempre vicini a Molina mon amour - commenta il presidente dell'associazione Gabriele Santoni durante la conferenza stampa, che si può riascoltare qui -.

Li ringrazio, come ringrazio tutte le persone che si impegnano per gli spettacoli che proponiamo e tutto quello che c'è intorno, a partire dal gruppo cucina, il più 'sacrificato' dall'emergenza sanitaria. Tornerà anche la nostra cena sociale dedicata ad Alessandro Della Croce, 'Il Topino', appuntamento che non può mancare anche se 'alla giusta distanza'. Con questi appuntamenti estivi intendiamo prendere le misure e preparare il nostro ritorno in autunno al magazzino di Antonio con una nuova stagione teatrale, compatibilmente con l'evolversi della situazione sanitaria. Infine, nel settembre 'del ripensamento', si riattiverà anche la biblioteca dell'associazione con presentazioni di libri, a cui parteciperà anche Daniela Bertini, altro graditissimo ritorno".La foto di gruppo in allegato è pre Covid.--Parte l'estate di Molina mon amour

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/6/2021 - 8:05

AUTORE:
P.G_

Molina come Migliarino.
Un gruppo di amici appassionati si impegnano a fornire spettacoli e momenti di aggregazione alla popolazione senza interessi e, probabilmente, anche con pochi soldi.
Lode a loro per il loro impegno e invidia per la loro voglia di fare e di mettersi in gioco.
Noi migliarinesi l'abbiamo fatto con il Maggio Migliarinese per oltre un decennio quando il mancato ricambio generazionale ci ha fermato.
Rimaniamo comunque orgogliosi di quanto fatto e speriamo che i molinesi abbiano lo stesso successo del nostro Maggio.
Un augurio speciale al Presidente!