none_o


Una vicenda tutta personale viene descritta in questo nuovo articolo di Franco Gabbani, una storia che ci offre un preciso quadro sulla leva per l'esercito di Napoleone, in grado di "vincere al solo apparire", ma che descrive anche le situazioni sociali del tempo e le scorciatoie per evitare ai rampolli di famiglie facoltose il grandissimo rischio di partire per la guerra, una delle tante. 

. . . uno sul web, ora, che vaneggia che la sua .....
. . . . . . . . . . . a tutto il popolo della "Voce". .....
. . . mia nonna aveva le ruote era un carretto. La .....
. . . la merda dello stallatico più la giri più puzza. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Bagno degli Americani di Tirrenia
none_a
Molina di Quosa, 8 luglio
none_a
Casciana Terme Lari-Pontedera, 12 luglio-3 agosto
none_a
San Giuliano Terme, 30 giugno
none_a
Marina di Vecchiano -giovedi 4 luglio
none_a
Alzarmi prestissimo al mattino
è un'adorabile scoperta senile
esco subito in giardino
e abbevero i fiori
Mi godo la piacevole
sensazione
del frescolino .....
Nel paese di Pontasserchio la circolazione è definita "centro abitato", quindi ci sono i 50km/ h max

Da dopo la Conad ci sono ancora i 50km/ h fino .....
none_o
Usi Civici , un po’ di storia
Anno Domini 1113
a cura di ASBUC Vecchiano

20/6/2021 - 8:15

 
Il tema degli Usi Civici riguarda tanti luoghi d’Italia e ci porta ad una storia vecchia, ma interessante.
I Beni Comuni che ci riguardano sono proprietà di varia natura amministrate da Asbuc Vecchiano per conto di tutti i frazionisti di Vecchiano, Avane, Filettole e Nodica; provengono da molto lontano ma sono rientrati nel patrimonio pubblico come Beni Civici negli anni ‘40 con atti di transizione siglati tra il Comune di Vecchiano e i vari proprietari terrieri che occupavano le aree.
Si tratta di due porzioni di territorio ben distinte; il Padule e il Monte (la cava)
Di seguito pubblichiamo la storia degli Usi Civici che è necessaria al fine di comprendere come si è giunti alla situazione attuale e come poter far si che questi sopravvivano e si adeguino ai nostri tempi.
 
La storia
Partiamo per nostra conoscenza dal 1113 anno in cui la Contessa Matilde cedeva a Gualando Pisano parte della “SELVA PALATINA” compreso i diritti di raccoglier legna, erba e praticar caccia:
 
CHARTA REMISSIONIS OFFENSARUM, & CONCESSIO INVESTITURAE PRAEDIORUM FACTA à MATHILDE COMITISSA GUALANDO PISANO,
SEPTIMUS IDUS APRILIS ANNO 1113
 
 In nomine Sancte e individue Trinitatis Matilda Dei gratià^, si quid est Dum in Dei nomine Domna Comitissa Matildis, filia Bonifacis Ducis & Marchionis Septimo Idus Aprilis ………….., quod Avus iam dicti Gualandi tertia die ante ejus obitum ex Marchia tenuerat, presatun Gualandi investivit, e nominatim de medietate Silve Paratini, tali modo videlicet, quod ipsa cum presens fuerit, vel cum Missi ejus adfuerint, ex jam dicta Silva debent habere ligna e herbas atque venationes. Ut autem hoc verius credatur e firmius teneatur …………
 
Con questo documento nell’anno 1113 la Contessa Matilde conferma a Gualando Pisano della famiglia degli Orlandi la donazione già fatta allo stesso dall’Imperatore Enrico III.
  
La SELVA PALATINA in questione era una vasta zona di terreno che si stendeva nella pianura fra Pisa e Viareggio ed era già sfruttata fino dal III secolo avanti Cristo. In gran parte padulosa, era attraversata dal fiume Auser e confinava a Nord-Est con il lago di Massa-Chiuccoli. Man mano che il mare si ritirava ed il lago si restringeva, i terreni emersi venivano in parte bonificati e assegnati dai vari regnanti e dalle autorità della chiesa, che ne erano padroni, alle famiglie nobili, lasciando parte del territorio al diretto sfruttamento alle popolazioni che vi abitavano per garantire loro un minimo di sussistenza.
 
Era in uso nel periodo feudale che i vari regnanti concedessero agli abitanti dei contadi porzioni di terra o di bosco o di monte o di padule senza obbligo di versare tasse, affinché li lavorassero, ci pescassero o ci cacciassero, per il loro sostentamento.
E fu cosi anche per parte dei terreni della Selva Palatina; in particolare per i terreni padulosi compresi fra la Fossa Magna ed il Lago e per il territorio montuoso a ridosso di Vecchiano. I nobili e la chiesa che si susseguirono nella proprietà della Selva Palatina concessero l’utilizzo dei terreni ai cittadini di Malaventre, Vecchiano, san Frediano, Nodica, Avane, Filettole. Naturalmente non fu tutto cosi lineare e facile, e molte volte i cittadini dovettero mettere mano ai forconi per difendere i loro terreni dal nobile di turno che se li voleva accaparrare definitivamente.
Di anno in anno e di secolo in secolo si arriva al 1 Dicembre 1784 quando la Mensa Pisana (Arcivescovado) vendeva al Cardinale Gregorio Salviati la Tenuta di Migliarino, naturalmente gravata dai beni civici in parola.
 
Qui si conclude la prima parte della storia e come si è potuto leggere, i territori della Selva Palatina ridenominata “Tenuta di Migliarino”, comprendevano un territorio molto più vasto di quello oggi amministrato dal comitato Usi Civici. Ci saranno successivi passaggi e dispute fino ad arrivare alla situazione attuale, che comunque mantiene ancora attivo il diritto di uso civico.
 
Nota: Foto di Diego Barsuglia, che ringraziamo. 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri