none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Il Superbonus del 110, che adesso è in fase di bando di gara, consentirà a breve interventi di ristrutturazione e ammodernamento su questi immobili
Erp a Vecchiano: effettuati da Apes i primi interventi manutentivi sui due blocchi abitativi di Via della Torraccia.

26/6/2021 - 12:29

Vecchiano, 26 giugno 2021 – Sono in via di ultimazione gli interventi manutentivi antimuffa e finalizzati a contrastare le infiltrazioni presenti presso i due blocchi abitativi di edilizia residenziale pubblica collocati in Via della Torraccia, a Vecchiano. 

“Si tratta di una serie di operazioni messe in campo da Apes. Nello specifico, sono stati effettuati interventi su due appartamenti di un blocco abitativo e su sei appartamenti dell’altro blocco; si è trattato di un trattamento con contestuale lavaggio delle muffe, al quale è seguita l’applicazione di tinteggiatura traspirante antimuffa”, spiegano il Sindaco Massimiliano Angori e l’Assessora ai Servizi del Territorio, Sara Giannotti. 
“Ricordiamo, inoltre, che gli edifici Erp di Via della Torraccia sono stati inseriti tra gli immobili che potranno beneficiare del bando del “Superbonus del 110”, e per questo, nei mesi scorsi,  l’Amministrazione Comunale di Vecchiano ed Apes hanno fatto il punto sullo stato dell’arte dei due blocchi abitativi di Vecchiano. Adesso il Superbonus è a livello di bando di gara e non appena saranno concluse le varie fasi burocratiche sarà possibile utilizzare i fondi previsti per manutenzioni e ristrutturazioni consistenti anche in Via della Torraccia, lavori che prevederanno, tra gli altri, interventi per eliminare in via definitiva le infiltrazioni provenienti dalle acque meteoriche che impattano sulle facciate, che adesso sono state comunque manutenute attraverso i suddetti interventi antimuffa. In attesa,  pertanto,  dei lavori che saranno realizzati col 110%, i nuclei familiari potranno vivere in ambienti più salubri, grazie alle lavorazioni già effettuate da Apes”. 

“Stiamo parlando di un totale di 50 edifici disseminati su tutto il territorio provinciale che potranno beneficiare, grazie al Superbonus, di un totale di 30 milioni di euro da utilizzare nelle manutenzioni e ammodernamenti degli immobili. E in questo percorso rientrano dunque anche i nostri edifici di Via della Torraccia, composti da due blocchi abitativi, per un totale di 24 alloggi, 12 per ciascun blocco”, spiegano ancora Angori e Giannotti. “Grazie al Superbonus del 110% sarà possibile realizzare il cappotto termico per entrambi gli edifici, e sarà inoltre possibile far fronte ad alcuni interventi minori investendo circa 30mila euro in lavorazioni urgenti. Altri 30mila euro saranno investiti, sempre da Apes, per il rifacimento degli infissi in base alla vigente normativa antincendio”.





Fonte: D.ssa Sara RossiPortavoce del Sindaco e del Presidente della Provincia di Pisa.Rapporti con la stampa e i mass media.Relazioni Esterne e Istituzionaliwww.comune.vecchiano.pi.ithttps://www.facebook.com/comune.vecchiano.pisa/
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri