none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
ASBUC Vecchiano
Incontro

26/6/2021 - 18:48

Nella mattinata di Sabato 26 Giugno il Comitato Asbuc Vecchiano, Avane, Filettole e Nodica ha replicato l’iniziativa della settimana precedente volta a far conoscere i beni gestiti nella zona del Padule. L’iniziativa è stata ben accolta dai molti partecipanti che, incuriositi, si sono presentati ai delegati Asbuc promuovendo istanze relative allo stato attuale del lago, alla fruizione dei casotti e esternando considerazioni a tutto tondo sulla bellezza e fragilità dell’ambiente.


“La nostra è una iniziativa semplice: un gazebo, un tavolo, una mappa della zona e orecchi rivolti ad ascoltare tutti”.
 
Queste le parole del comitato che ha allestito un piccolo spazio sui propri terreni davanti all’ingresso di quello che una volta era il ristorante Menotti, ricordato con nostalgia da tanti vecchianesi e non solo.Si sono avvicendati al gazebo Asbuc alcuni fruitori di casotti ottenuti in concessione e altri interessati ad ottenerli in futuro; mancano all’appello diversi concessionari che comunque saranno raggiunti con future iniziative.


Lo scopo dell’iniziativa, oltre a far conoscere Asbuc, è stato quello di dare un segnale di presenza sul territorio, conoscere le opinioni dei cittadini frequentatori della zona e valutare l’effettivo interesse all’utilizzo dei casotti per future assegnazioni. Sono stati diversi viandanti e ciclisti a fermarsi incuriositi e a chiedere informazioni; l’area del Padule, oltre all’antica vocazione di caccia e pesca, sta interessando molti appassionati di attività legate all’ambiente e alla natura che in questa terra trovano diverse opportunità.


“Il comitato vuole ringraziare tutti gli intervenuti per la loro presenza e soprattutto per le loro osservazioni puntuali e dettagliate che hanno arricchito questo incontro e che saranno linfa vitale per le future scelte che dovremo fare”.


 Con queste parole il Presidente Asbuc , Paolo Burba, chiude l’iniziativa di questa mattina e ricorda che il comitato può essere contattato alla propria mail: benicivicivecchiano@gmail.com

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri