none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Vecchietto incaxxato
Quando l'isola dei gabbiani si chiamava BOCCA

14/7/2021 - 11:44


vecchietto incazzato

Quando l'isola dei gabbiani si chiamava BOCCA.
mettete questa foto sulla voce e due righe che si smetta di chiamare Bocca di Serchio l'isola o la penisola dei gabbiani.
i superstiti della vecchia generazione,si sentono derubati dei lori meravigliosi ricordi.

 

(in foto - i Grandi del 1930)

Fonte: Moreno Dalle Piagge
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

16/7/2021 - 17:14

AUTORE:
di Migliarino mare

A F.C. e della Barca : se l' intento è tramandare la memoria del luogo, e Bocca di Serchio lo merita, non basta, a parer mio, parlare solo del luogo. Bisogna anche parlare di chi lo frequentava, a maggior ragione se lo si fa postando una foto d' epoca.
Non tutti quelli che leggono articoli sulla Voce sono di Migliarino, così come le nuove generazioni di paesani penso siano contenti di sapere il nome di chi li ha preceduti in quei luoghi. Non è importante far sapere a chi non conosce la storia, che un illustre scrittore, nonchè altro, come Silvano Ambrogi ha frequentato in gioventù quei luoghi e ci ha ambientato pure un libro ?
Poi, forse, mi darò anche pace.

16/7/2021 - 13:33

AUTORE:
Ilgrandemalf

Sono un vecchio migliarinese all'estero che però ritorno spesso a Migliarino, dove abito adesso ho raccontato a tanti amici di come sono orgoglioso di essere migliarinese e l'orgoglio è ricordarmi dei miei luoghi nati, e tra questi la mia "BOCCA DI SERCHIO" il nostro mare, le capanne, i pescatori Pattana e Danilo, il trampolino etc...
Per cui nel mio cuore rimarrà sempre scritto indelebile Bocca di Serchio e non l'isola dei gabbiani che non so chi l'abbia così definita... sicuramente qualcuno che non ha vissuto la storia di questo meraviglioso posto...

16/7/2021 - 11:53

AUTORE:
Antico purtroppo

La Luisa, sorella di Pippo..ultima a six. Sopra dei tre..forse Palazzino e Gino della Darma

16/7/2021 - 11:12

AUTORE:
dantan

in alto da destra il primo Moccolo...il terzo il Lopez (Luperini trasferito a Lucca)

16/7/2021 - 10:27

AUTORE:
Moreno Dalle Piagge

sul pino in piedi.Giancarlo(Lopez)
Gino della Darma quello al centro non so'.
da sx. Petri Luisa,sorella di PIPPO,
quello accanto non ricordo,Carla Guccinelli sorella di Fausto,quello dietro con gli occhiali non so',
Piero Ficini,Tabucchi Giodano e suo fratello Bruno,Silvano Ambrogi,
l'ultimo a dx dovrebbe essere il figlio del capostazione il nome purtroppo non ricordo.

15/7/2021 - 14:52

AUTORE:
Bruno della Baldinacca

...Sirvano Ambrogi, un Cinacchi, due Tabucchi, una Guccinelli, poi, poi unno so'

15/7/2021 - 14:13

AUTORE:
giovannimah!

Di Migliarino barca, mare..e evidente che fc si riferiva al mare hahahaha

15/7/2021 - 12:36

AUTORE:
quello della barca

Fabio, spiegami a chi ti rivolgevi nel commento precedente perchè mi sembra che tu dia le stesse mie valutazioni.
Forza Ragazzi del '30, siete rimasti in pochi purtroppo!

15/7/2021 - 9:03

AUTORE:
F.C.

Insiste? L'oggetto dell'intervento del Vecchietto è CHIARO. La foto ricorda il luogo punto. I nominativi dei paesani? Faccia una ricerca e troverà pace.

15/7/2021 - 8:37

AUTORE:
Roberto

solo e per sempre

15/7/2021 - 8:36

AUTORE:
Roberto

Bocca....solo e per sempre

14/7/2021 - 21:38

AUTORE:
Di migliarino barca

che senso ha fare commenti di questo tipo? se li conosci ricordi i nomi altrimenti il luogo e, ultimo ma non ultimo, il senso del tempo!

14/7/2021 - 20:29

AUTORE:
Cittadino del Parco

La dottoressa Messerini, vice presidente del consorzio del
Parco e radical/scikke e come minimo pisanese)

14/7/2021 - 19:23

AUTORE:
F.C.

E' sempre stata chiamata BOCCA quando era frequentata dai Migliarinesi e qualche Avanese pescatore. Il termine penisola dei gabbiani è stata definita molto tempo dopo da chi non si sa. Si è fatta una forzatura sulla sua storia. Silvano ha scritto " Le Svedesi " ambientato a BOCCA.

14/7/2021 - 15:27

AUTORE:
Di Migliarino mare

Che senso ha, mettere una foto del genere, senza i nomi dei protagonisti...mah.