none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Uniti per Calci sulla fiera di Sant'Ermolao
SANT’ERMOLAO E LA FIERA CHE FU

7/8/2021 - 13:09


Uniti per Calci sulla fiera di Sant'Ermolao

SANT’ERMOLAO E LA FIERA CHE FU
 
“Le immagini della desolazione di quest’anno, con quei pochi banchi in Via Roma e Piazza Cavallotti, rappresentano — purtroppo — il fallimento della nostra fiera di Sant’Ermolao. Un tempo era di richiamo, per bellezza e varietà, anche dai paesi vicini, ma ormai è in costante declino” fanno sapere i consiglieri comunali di Uniti per Calci, che continuano: “La responsabilità è imputabile unicamente all'Amministrazione, incapace di valorizzare e conservare questo patrimonio nel tempo. La fiera, infatti, non è solo un momento commerciale, ma è anche, e soprattutto, il rinnovare una tradizione in cui il popolo di Calci si riscopre”.
Quest’anno la fiera sarebbe potuta essere di stimolo per una rinascita, dopo i recenti tempi oscuri, purtroppo non ancora finiti. È stata invece motivo di un duplice sconforto: quello moral-popolare di una tradizione perduta e morente, unito a quello della decadenza turistico-commerciale, che ormai da qualche anno a Calci non conosce arresto.
“Le parole del Sindaco, che ha sottolineato come fosse importante la fiera per far lavorare gli operatori del settore, lasciano attoniti, se solo pensiamo alle presenze scarsissime e al fatto che alcuni ambulanti, intorno alle 20 della domenica, se ne sono andati”.
Sulla fiera è intervenuta anche Confesercenti, proponendo, tra l’altro, una serie di correttivi e dichiarandosi anche disponibile a gestire direttamente essa stessa alcuni aspetti della fiera.
“Questa è la conferma, se ce ne fosse bisogno, della necessità di darsi molto da fare, indipendentemente dal problema Covid, affinché le immagini desolanti della fiera diventino solo un brutto ricordo. Calci deve tornare a brillare per tutti, anche per chi afferma che la nostra è solo sterile polemica, ma non comprende — o meglio non vuole riconoscere — la preoccupazione e l’amore che abbiamo per la nostra terra e le nostre tradizioni”.









Fonte: Anna Buoncristiani Fochi
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri