Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
La globalizzazione delle merci? Una quisquiglia!
La globalizzazione delle menti? Un’utopia!
La globalizzazione degli animali? Un disastro!
In Italia il primo esemplare di questa cimice marmorata, detta anche cimice asiatica, Halyomorpha halys, è stato rinvenuto in provincia di Modena nel settembre 2012 e studiato dall'Università di Modena e Reggio Emilia. Ora è, purtroppo, comunissimo in tutta la penisola.
La nostra specie verde è stata soppiantata da una miriade di animaletti puzzolenti dai diversi e molteplici colori che farebbero figura su ogni essere alato, ma meglio non averli.
L’invasione dall’est è appena cominciata, prepariamoci al peggio.
Questo giornale non è francese e “je ne suis pas Charle”!
Parafrasando le notizie che il sindaco di Vecchiano invia giornalmente via WhatsApp, dopo l’inizio dolente arrivano le “buone notizie” e su questa amata derisa snobbata sezione non possono essere che i miei ringraziamenti, uniti a quelli dei lettori, alle 3 magnifiche 3 moschettiere, che in realtà erano e sono 4: Fiona, Florette, Lena e Xenia, che hanno sfiorettato superbamente su altri benaccetti volatili.