none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
San Giuliano Terme
BAGNIINLUCE, LE ORIGINI

23/8/2021 - 21:29

Bagni in luce è oggi, 24 agosto, per la festa di San Bartolomeo! Di seguito un passo da "I racconti del fosso" di Luciano Bacci e del gruppo teatrale "I Bagnaioli" (edito da Stampa 83, 1991) sulle origini della fiera, la cui prima edizione è datata 24 agosto 1762. Chissà perché per santo Protettore non s'è scelto "Giuliano", dato il nome che il monte, i bagni e poi anche il paese hanno avuto negli anni. Si scelse invece San Bartolomeo e questo, almeno fino a un certo punto, si spiega bene. Fin dai tempi dei tempi, accanto al "Borgo" detto "del Bagno di Monte Pisano" (le date sono incerte e un po' confuse), c'era uno "Spizio" per i pellegrini dedicato a quel Santo... scorticato; poi uno "Spedale" con lo stesso nome che si pensa sorgesse, pressappoco, a pie' del monte, in fondo a via La Pace; infine fu la volta della chiesa, detta di "San Bartolomeo al Bagno", una cappella piccola e gentile su un lato della Piazza, a pochi passi dalla polla dell'acqua del Pozzetto. Sulla facciata che guardava il monte, incassate in due nicchie, in simmetria col portone di legno di castagno, c'eran le due colonne bianche e grigie che si dicono "etrusche", ma in verità di etrusco hanno pochino; dentro, un'antica pala, sull'altare, raffigurava lo... scorticamento dell'Apostolo santo. Nel 1748, quando si volle far la Piazza nuova, la chiesa fu abbattuta e costruita quella più grande, quella che c'è ora, dedicando l'altare di sinistra al Patrono di Bagni.

Naturalmente da che si ricorda, come in tutti i paesi della zona, anche ai Bagni, nel giorno di quel Santo (nel nostro caso il 24 agosto), dopo i festeggiamenti religiosi c'era una grande sagra popolare.

E la sagra di San Bartolomeo è diventata, col passar del tempo, questa Fiera d'Agosto. (Grazie alla Biblioteca San Giuliano Terme per il prezioso contributo!).

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri