none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
RELAZIONE 8 SETTEMBRE

27/8/2021 - 12:23

RELAZIONE 8 SETTEMBRE


E’ indiscutibile che le province, dopo le decisioni prese a suo tempo che le ha sottratte anche ad elezioni popolari, sono state ridotte ad un ente, che, nel contesto autonomistico, ha perduto quel ruolo che storicamente aveva assunto e svolto di integrazione delle iniziative comunali e regionali.
Chi si era opposto come me, che nell’Unione delle Province rappresentavo il partito – allora si decideva ancora a Botteghe Oscure - dovette ricorrere addirittura ad una visita al Presidente della Repubblica perché ci desse una mano.
Ma le cose sono solo state rinviate e non cambiarono con gli effetti rovinosi che sappiamo. Noi oggi però non è di questo che dobbiamo e vogliamo discutere, ma di come possiamo uscirne dopo le prese di posizione del Parlamento che finalmente si è ricordato del problema.
Prima però vorrei dedicare un commento alla
XXVI Assemblea delle Province del gennaio 1982 a cui Enrico Berlinguer che avevamo invitato, ci inviò una lettera pubblicata sull’Unità, in cui apprezzava il nostro documento preparatorio per il rilievo dato ‘al ruolo che compete alle regioni e agli enti locali, e più in generale al sistema delle assemblee elettive di cui la autonomie sono parte essenziale’. 
Ruolo purtroppo venuto meno in questi anni che ha visto frammentarsi la situazione con le regioni in lite con lo stato e anche tra loro, da un lato e dall’altro penalizzando le autonomie politiche- istituzionali come in Toscana specialmente per quanto riguarda i parchi e le aree protette.
Le  decisioni prese dal Parlamento, come ho detto in un recente articolo, consentono e richiedono però e non solo a livello nazionale un impegno e iniziative  non rinviabili. E non solo per quanto attiene ai 1150 milioni stanziati per ponti e strade e le 1000 assunzioni previste che anche il sottosegretario Scalfarotto apprezza.
Mi riferisco soprattutto ai chiari riferimenti alle esigenze di revisioni elettorali in grado di promuovere le autonomie.
Sul sito dell’UPI ho letto di una importante iniziativa della Regione Liguria dove il presidente Toti ha riunito province e sindaci dicendo che abbiamo bisogno di un ente intermedio in grado di gestire le risorse in arrivo.
Ho trovato sul sito anche altre notizie relative a specifiche province. Ma soprattutto vi ho trovato un chiaro riferimento alla promozione  delle autonomie elettorali ossia alle revisioni elettorali.
Non  ho trovato nulla  invece sulla e  della Toscana. Ho visto che nelle cronache cittadine  la sede della provincia pisana vogliamo liberarla dalle impalcature per lavori bloccati da tempo.
Sarà bene pensare però anche a cosa farci.
Infatti prima del voto del 3-4 ottobre ritengo sia necessaria un iniziativa a Pisa con la Regione, province, parlamentari e associazioni per concordare impegni e interventi comuni in un territorio anche protetto che è stato scandalosamente inquinato.  
Insomma le proteste e le denunce non bastano servono e urgono finalmente iniziative politico-istituzionali di cui si sono perse anche le tracce.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri