none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Molina di Quosa, 10 settembre
BRUCIATI VIVI
di Daniela Stallo

10/9/2021 - 9:28


Venerdì 10 settembre, alle 18, all'ex asilo di Molina di Quosa, avrà luogo la presentazione del libro BRUCIATI VIVI - Libri, storie e conversazioni fuori porta di Daniela Stallo.
Con l'autrice interverrà la scrittrice e psicologa Cristiana Vettori.
L'evento, nel cartellone del Settembre Sangiulianese, è organizzato dall'associazione Molina mon amour.

Lara Ceccarelli, assessora all'istruzione: "Ritengo il tema affrontato dal libro di Daniela Stallo profondamente attuale, sia nel mondo della scuola che in quello del lavoro.

La sindrome del 'burnout' è sempre più diffusa e il grido d'allarme lanciato dalla scrittrice è sacrosanto. Ed è un grido d'allarme che va ascoltato".

Lucia Scatena, vicesindaca con delega alla cultura: "Il Settembre Sangiulianese può vantare nel cartellone diversi libri interessanti e molto ben inseriti nel contesto in cui viviamo. 'Bruciati vivi' non fa eccezione. Tra gli scopi della letteratura c'è quello di aiutare a capire il mondo: in questo caso dobbiamo fare un ulteriore sforzo, quello di migliorarlo.

Noi come amministratori pubblici abbiamo il compito di non girarci dall'altra parte, prestando vicinanza, ascolto e, dove possibile, applicando politiche efficaci".

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri