Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Sono Mina Canarini, vivo a Migliarino, ho 60 anni, antifascista e certa che i diritti siano per tutte e per tutti nessuno escluso, come riporta l'articolo 3 della nostra Costituzione.
E sono altrettanto convinta che ad ogni diritto corrisponda un dovere.
Nel 2016 sono stata eletta in Consiglio Comunale per il Partito Democratico, nella coalizione di Insieme per Vecchiano.
Sono stata nominata Assessora all'Ambiente, con delega all'Agricoltura, al Volontariato, alla Partecipazione, alle Politiche Venatorie e agli Usi Civici.
Da quel giorno la mia vita è cambiata perché il vero impegno politico nella propria Comunità è impegno quotidiano; ho così iniziato a dipanare tanti fili per costruire una rete che sostenesse luoghi e persone, scelte e valori.
Essere Assessora all'ambiente a Vecchiano è, peraltro, un onore e un onere: Parco, Lago, Collina, Fiume e Marina di Vecchiano sono la nostra storiae il nostro futuro, il nostro territorio.
L’impegno in questi anni non è mai venuto meno, come testimonia ad esempio il contratto di lago che è ancora in corso con la mappatura turistica dei percorsi e dei luoghi diinteresse.
Marina di Vecchiano e il Parco sono un binomio fondamentale per la fruizione e per potenziare l'accessibilità delle nostre meravigliose zone, e anche per la progettazione del percorso della ciclovia Tirrenica.
Ci siamo adoperati per monitorare e migliorare la gestione dei rifiuti urbani a fronte delle modifiche normative e gestionali di questi anni, lavorando sulla moderazione della Tari, senza ridurre i servizi e, in questi due ultimi anni, prevedendo forti riduzioni per famiglie e aziende colpite dalla pandemia.
Il volontariato è stato il mondo più attivo e coinvolgente di questi anni, tante le iniziative e le convenzioni attivate, il vero capitale umano di Vecchiano.
Volontariato che si intreccia con la partecipazione, con la scrittura di una carta della partecipazione e l'individuazione delle officine di comunità come strumento cardine.
Tanto lavoro è stato fatto, molto quello avviato e da proseguire in ogni ambito, perchè se vogliamo il futuro dobbiamo prepararlo, a partire da solide basi, quelle che sono il fulcro della nostra comunità.
Tanti fili - me compresa - una sola maglia, questo il senso del percorso fatto e da continuare a fare, grata alle tante persone incontrate sul mio cammino in questi 5 anni.