Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
I ruoli istituzionali a chi interessano?
Me lo chiedo specie dopo l’incontro del Gruppo di San Rossore alla Leopolda dove riuscimmo a parlare ma soprattutto a discutere vivacemente dei ruoli istituzionali tornati finalmente sulla scena dopo le decisioni del Parlamento sul ruolo delle province finite da tempo in cantera di fondo.
La considerammo una stimolante e incoraggiante
Ripartenza non solo per le province ma anche soprattutto per i piccoli comuni in particolare in quei 1000 dove il prossimo 3-4 ottobre si vota.
Purtroppo a Pisa e in Toscana diversamente dalla Liguria e non solo finora non si mosso foglia.
Come mai?
Possibile ignorare che anche il dibattito sul ruolo della sinistra e del riformismo in corso dipenderà e non poco anche da questo rilancio istituzionale.
Mi auguro e spero che si possa finalmente battere un colpo come è nella tradizione pisana e toscana al momento ignorata.
Renzo Moschini