Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Stavolta si attinge dal latino.
Dopo la GnoccaTarta del padule, le Palle gonfie delle colline e la Vagina assassina del giardino, ecco finalmente un rappresentante della bellezza ornitologica: l’aurigabulus (nome composto da aurus "oro" e galbulus giallo-verdastro). Il nome è attestato dal 1292, ma verso il 1800 uno studioso lo volle cambiare in “oriolus” forse passando dal colore al suo strano canto.
Ai più sarcastici e smaliziati ricercatori delle attinenze nascoste, domando: perché il rigogolo è immobile?