none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Insieme Per Vecchiano - Candidate/Candidati
SARA GIANNOTTI

18/9/2021 - 14:14


Sono nata a Livorno il 7 novembre 1972,  vivo a Vecchiano dal 2000, laureata in Filosofia presso l’Università di Pisa.

 

Dopo aver lavoratoper molti anni per l’azienda Vodafone Italia, ho recentemente deciso di cambiare ambito lavorativo per dedicarmi all’insegnamento in una scuola primaria, impegno molto gratificante e coinvolgente, che compensa il fatto che sia ancora un lavoro precario.

 

In questa legislatura che volge al termine ho svolto il ruolo di capogruppo in Consiglio comunale e successivamente ho ricoperto l’incarico di assessora ai Lavori Pubblici, con numerose deleghe, tra cui Protezione civile, Sicurezza Idrogeologica e Servizi al Territorio.

 

L’impegno di questi 5 anni, nonostante le difficoltà legate alla carenza di risorse, aggravate dalla pandemia, ha restituito risultati importanti che incoraggiano e che ci spingono a pensare e progettare ancora per il futuro.

 

Per citarne solo alcuni: realizzazione delle Rotonde Anas a Migliarino e  del rafforzamento arginale a Migliarino e Nodica, spostamento della condotta idrica ad Avane propedeutica ai lavori in località Cortaccia. Abbiamo seguito e coordinato gli importanti interventi nella frazione di Nodica e Filettole per la mitigazione del rischio idraulico e il dissesto idrogeologico.

 

Abbiamo eseguito il completamento della infrastruttura per la banda ultraveloce nella frazione di Avane e dotato tutte le frazioni di fontanelli con un notevole impatto di risparmio per i cittadini e riduzione dei rifiuti.

 

Ricordo l’avvio del restauro di Palazzo Tabucchi e la progettazione per fare dell'ex Mattatoio di Vecchiano una casa delle associazioni con un opportuno recupero.

 

Abbiamo lavorato assiduamente per il raggiungimento dell'importante obiettivo della sicurezza stradale con il  progetto diffuso sul territorio relativo agli attraversamenti pedonali.

 

A questo si aggiungono la ristrutturazione della sede distaccata della Polizia Municipale a Migliarino e la partenza del cantiere per la Rotatoria della Baccanella.

 

C'è stato un assiduo lavoro con tutte le aziende partecipate, che hanno eseguito opere sul territorio, come il rinnovo dell'illuminazione pubblica e delle infrastrutture idriche, e un dialogo costante con l'ente gestore, Apes, per la manutenzione straordinaria del patrimonio di edilizia residenziale pubblica.

 

Intendo continuare ad impegnarmi per rendere il Comune di Vecchiano un posto sempre migliore dove scegliere di vivere.

 

Rinnovo dunque la mia partecipazione a questo progetto con la convinzione che l’impegno politico sia anche l’esito di un senso diappartenenza civile ad un territorio e ad una comunità, che ogni cittadino ha l’opportunità e il dovere di coltivare.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

25/9/2021 - 13:29

AUTORE:
Viaggiante

Grande la Giannotti che ci dà la tanto sospirata rotonda!

24/9/2021 - 22:15

AUTORE:
Sorpreso

Lavoro encomiabile. Raccogliere un mandato poi non è una cosa semplice: proprio brava!

20/9/2021 - 20:15

AUTORE:
Osservatore

Sei entrata in corsa epperò ti sei fatta conoscere, ci sei garbata, seria e responsabile.