Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Questo è il nome che le dava mia madre, croata, mentre in molte parti d’Italia viene chiamato “della buona novella”, tranne che in Sardegna dove ha il duro nome di “Pupureddu di Sant’Antoni”, e considerato portatore di disgrazie. Facile pensare che una terra staccata dal “bel paese là dove ‘l sì suona” ha suoni e visioni amare!
Macroglossum stellatarium, detto sfinge del gallio oppure falena colibrì.
I nomi vanno e vengono, come la falena, come un colibrì!
Fiore di caglio,
apri la bocca, non è un abbaglio,
dolce hai nel fiore al centro,
niente paura, sol colla lingua c’entro!