none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comune di Vecchiano
Vecchiano Sport

29/9/2021 - 13:25

Vecchiano Sport


"Verso l'impianto indoor: i finanziamenti del Comune di Vecchiano per il progetto, i prossimi passi per la sua realizzazione e le opportunità a disposizione per tutte le società sportive del territorio".


Nella serata di martedì si è svolto un incontro alla presenza del sottoscritto e dell'assessore allo Sport Andrea Lelli
con tutte le associazioni sportive del territorio.


È stata l'occasione per fare il punto sul nuovo impianto indoor e sulle varie opportunità per tutte le realtà associative del territorio. Ha preso parte all'incontro anche Luca Lotti deputato ed ex Ministro dello Sport.


Nello specifico gli amministratori locali hanno spiegato che lunedì 13 settembre 2021 è stata pubblicata la graduatoria del bando Sport e Periferie 2020, presentati 3.380 progetti per un valore superiore ai 2 miliardi di euro.


L'importo stanziato di 300 mln di euro è stato ripartito tra le due macro-aree territoriali secondo la chiave di riparto 80% al Mezzogiorno e 20% al Centro-Nord
Il numero domande che hanno superato il vaglio della commissione sono state 1203.


Il progetto di Vecchiano relativo all'impianto indoor è risultato idoneo ed ha superato il vaglio della commissione però non è finanziabile per il superamento della ripartizione territoriale, entra così in graduatoria (20esima posizione). E adesso saranno valutati i prossimi sviluppi da attuare da parte del nostro Ente.


Intanto il Comune di Vecchiano ha prodotto la redazione del progetto
esecutivo con parere favorevole Coni e ha stanziato 400.000 euro nel bilancio comunale per la realizzazione dell opera: un investimento importante dunque per le casse comunali come primo step verso l'opera.


Adesso il Comune, oltre ad attendere lo scorrimento della graduatoria, valuterà tutte le opzioni disponibili per ottenere ulteriori finanziamenti per la realizzazione dell'opera. In questo senso sono giunte utili informazioni da parte dell'ex Ministro dello Sport Lotti, che durante la serata ha illustrato anche tutta una serie di opportunità e finanziamenti a disposizione delle altre società sportive.


Sotto alcune immagini del rendering del progetto di quella che sarà la struttura e dell'incontro del sottoscritto e dell'Assessore Lelli con le attività sportive.







Fonte: Sara Rossi-Ufficio Comunicazione -Comune di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

29/9/2021 - 15:53

AUTORE:
interessato

Vediamo se ho capito qualcosa. Trecento milioni stanziati e ripartiti con modalità 80/20 %, sud/cnord. Andrebbero 240 milioni al csud e i rimanenti 60 al cnord.
Se anche i 1203 progetti approvati fossero ripartiti con lo stesso criterio, 80/20 %, si avrebbero 962 progetti al csud e 241 al cnord. Fatto salvo di essere nel giusto se ne deduce che toccherebbero circa 250 mila euro a progetto. Aggiungendo i 400 mila stanziati dal nostro Comune si arriverebbe a 650 mila. A questo punto sarebbe utile sapere il costo preventivo del progetto Vecchianese, anzi Migliarinese dato che sarebbe realizzato di fianco al campo sportivo di Migliarino, per capire la fattibilità dell'opera.
Ammesso di rientrare nelle opere finanziate.