none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
AMBIENTE NAZIONALE E LOCALE DOPO IL VOTO

6/10/2021 - 17:22

AMBIENTE NAZIONALE E LOCALE DOPO IL VOTO


Uno degli effetti del recente voto è destinato a incidere in particolare sulle politiche ambientali sia nazionali che locali, di cui sarà bene tener conto.
Al voto si è giunti – come molti hanno ricordato e sarà bene ricordare - dopo scelte e decisioni sempre più centralizzate che hanno via – via ridimensionato il ruolo e le competenze locali penalizzando comuni, province e spesso anche le regioni.
Chi ne ha pagato il maggior costo elettorale ha ammesso di non essere riuscito a trovare candidati adeguatamente conosciuti e competenti per essere votati.
Questa esigenza non viene meno dopo il voto
Perché ora dovremo riuscire a dare un seguito alla ultime iniziative internazionali,  nazionali  e anche locali e non sarà sopportato solo un blablaba.
A Pisa e in Toscana, dove anche gli errori non sono stati pochi neppure sulle politiche ecosostenibili e di tutela a partire dai parchi e aree protette, sarà bene cambiare musica e alla svelta.
Per essere più  chiari: è l’ambiente con le sue politiche che deve tornare ad avere la centralità che ha perduto.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

6/10/2021 - 21:38

AUTORE:
Renzo Moschini

....anche l’ambiente?
La domanda è legittima perché l’ambiente è stato cancellato, per legge, anche dall’insegna del Ministero e dai suoi uffici. Non si trova alcun riferimento a parchi e aree protette sui cui territori si pensa di poter fare i propri comodi anche in barba alla legge, come pretendevano quegli speculatori che già in passato hanno fatto più danni della grandine.
Parto da qui perché la Legge quadro sui parchi approvata nel dicembre del 1991 fu considerata una svolta nazionale e non solo. Legge alla quale dedicai un libro uscito nell’aprile del 1992 che fu molto apprezzato, anche perché subito dopo iniziarono anche in parlamento tentativi di azzopparla tagliando fuori le Regioni e gli Enti Locali per ricondurre tutto allo Stato.
Anche in questo Cingolani sembra non intenda cambiar musica, come confermano iniziative in corso a sostegno dell’eolico che prevedono attenzioni ed interventi dedicati unicamente a questo, dimenticando e ignorando che l’Italia, ad esempio, ha una popolazione inferiore del 20% a quella della Francia ma un’estensione territoriale che è pari alla metà della nazione transalpina. In questi giorni ho visto che a Benevento stanno cercando di respingere un progetto di pale eoliche invasivo e dannoso.
Ecco perché, specie dopo le elezioni di domenica, occorre rilanciare una politica ambientale degna di tale nome.
Renzo Moschini