Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Correva l'anno 1998 , la destra italiana "partecipò" alle manifestazioni per la libertà di cura del metodo Di Bella; il Ministro attaccato era Rosy Bindi , che dopo aver sentito il parere delle commissioni di esperti , si rifiutò di passare il metodo con il sistema sanitario. L'aver guidato le proteste , valse alla destra un allargamento di consenso, pescando ovviamente tra i protestatari.
Ovviamente appena andarono al Governo , i destri si guardarono bene dal portare a teŕmine quelle richieste. Oggi siamo alle solite , si strizza l'occhio per ragioni elettorali e poi ci si dimentica di tutto .
Non varrebbe la pena di trattare temi delicati come questi , con estrema serietà?
Siamo in pandemia, vogliamo sconfiggere il virus e non raccontarci valanghe di farloccate?