none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
Boldi vs Ricci -
Striscia la notizia

16/10/2021 - 8:48

Parlando di comicità sarà un inizio leggero anche il mio..
Tra le mie cinquecentine ho scoperto anche una novecentina rarissima. 
Non si parla di scienze antiche e non vi sono xilografie importanti.
Si parla della vita di "nienteepopòdimenoche" Massimo Boldi.
Come comico può piacere o no; e questo vale per tutti gli attori.

Io ho avuto modo di vederlo in scena, ma confesso di non aver visto nessun film da lui interpretato, tanto meno i cine-panettoni.
Dal vivo era simpatico e affascinava il pubblico; famose le sue fulminanti battute quando ancora suonava la batteria nel complesso musical La Pattuglia Azzurra agli esordi nel mitico Derby di Milano.
Mi ritornò alla mente quando Michele Alboreto mi disse che era un suo parente di seconda grado..
Il nostro è salito alla ribalta delle cronache per una sua affermazione circa la paternità di Striscia la notizia.
Antonio Ricci ha risposto dando addirittura del "rimbambito" al comico, cosicché la querelle è divenuta di notevole interesse tanto da formare, come sempre, due gruppi di sostenitori: chi parteggia per Boldi e chi per Ricci.
Ricci addirittura non ho mai avuto occasione di incontrarlo; me ne parlò Makaresko come amico comune di lui e per un periodo di tempo coinquilino di Grillo.
Quella della lettura del telegiornale comico era una prerogativa anche del mondo dell'avanspettacolo che alcune volta programmava come siparietto letture di giornali o di notizie televisive in chiave comica.
 
Senza entrare nel merito dello scontro segnalo comunque che nel volume Io ... Boldi, curato da Danilo Maggi edito nel 1991 da Targa Italiana a Milano, Boldi a pagina 32 scriveva:

" A proposito del mio telegiornale vorrei fare una precisazione: è vero che oggi nessuno inventa più niente.

Le idee ci sono già. averne una, coi tempi che corrono significherebbe una fortuna incalcolabile.

Se no, l'unico sistema è quello di pensare a un'idea già esistente e su quell'idea costruirci un'altra cosa.

Ecco, secondo me, Strisciala notizia, il telegiornale comico "ideato" da Antonio Ricci, altro non è che il tg di Max Cipollino, certo costruito con più arguzia e spazio.

Il mio tg era una scenetta in un contenitore spettacolo, "Risatissima", dove c'erano altre cose.

Polemica ? No, solo una puntualizzazione".

Quindi non si può accusare Boldi di aver rivendicato la paternità di Striscia solo ora, avendolo fatto ben 30 anni fa e dopo 3 anni dalla nascita della creatura di Ricci,
Riguardo a questa querelle grazie ai moderni mezzi di comunicazione e ricerca ognuno può fare il raffronto tra i tg di Cipollino e Striscia e scegliere così per chi parteggiare.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri