none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Serena Sbrana, capogruppo di Uniti per Calci
REDDITO DI CITTADINANZA: IL COMUNE ATTIVI I PROGETTI PER FAR SVOLGERE SERVIZI UTILI ALLA COLLETTIVITÀ

23/10/2021 - 18:38

REDDITO DI CITTADINANZA: IL COMUNE ATTIVI I PROGETTI PER FAR SVOLGERE SERVIZI UTILI ALLA COLLETTIVITÀ 
 
“La normativa sul reddito di cittadinanza prevede che, nell'ambito dei Patti per il lavoro o per l'inclusione sociale, chi percepisce tale reddito deve offrire la propria disponibilità a partecipare a progetti utili alla collettività; il beneficiario, quindi, deve aderire, per almeno otto ore settimanali aumentabili fino a sedici, ai progetti istituiti nel proprio comune di residenza” spiega Serena Sbrana, capogruppo di Uniti per Calci, che continua: “Ovviamente è necessario che il comune abbia scelto di attivare tali progetti. Visto che Calci non ha ancora provveduto, noi abbiamo presentato una mozione, che sarà discussa nel prossimo Consiglio Comunale, in cui chiediamo all’Amministrazione di predisporli”.
I progetti possono essere attuati in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni pubblici e la mancata partecipazione, da parte del beneficiario del reddito di cittadinanza, comporta la perdita del sussidio.
La legge precisa anche i vari casi in cui la partecipazione ai progetti è facoltativa, come a esempio per chi frequenta un regolare corso di studi.
Secondo gli ultimi dati dell’INPS, nel comune di Calci risiedono cinquanta persone che beneficiano del sussidio, per cui quelli individuati come idonei potrebbero svolgere alcuni servizi, come la manutenzione dei giochi per bambini nei parchi, la tinteggiatura dei locali scolastici, l’assistenza alle attività della biblioteca, il supporto nella manutenzione del verde pubblico o alle persone anziane e con disabilità, a cui consegnare spesa o medicinali.
Serena Sbrana conclude: “Sono già tanti i comuni italiani che hanno previsto l’attivazione di tali progetti. Da ultimo, nel mese di settembre, vicino a noi, San Giuliano Terme.
Ci auguriamo quindi che il Consiglio Comunale colga le opportunità propositive della nostra mozione, in quanto i Progetti costituiscono un’attività di restituzione sociale per coloro che ricevono il reddito di cittadinanza e rappresentano un’occasione di inclusione per i beneficiari e di vantaggio per la collettività”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri