none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Angori Massimiliano sindaco #primoconsigliocomunale

#ComunediVecchiano
Ecco alcuni passaggi presi dalla bozza del mio intervento durante la seduta di insediamento del Consiglio Comunale.

24/10/2021 - 23:52


#primoconsigliocomunale

#ComunediVecchiano

#insiemeperVecchiano

#23ottobre2021

 
📷 grazie a Gerardo Teta 

 
Ecco alcuni passaggi presi dalla bozza del mio intervento durante la seduta di insediamento deL Consiglio Comunale.

 Buongiorno,

oggi si insedia il consiglio comunale di Vecchiano, ed ho scelto di farlo in piazza per mostrare a tutta la cittadinanza i  propri rappresentanti, 

Siamo ancora in una pandemia (anche se grazie alla scienza e ai vaccini e alla prudenza crescente della popolazione) la recrudescenza è in diminuzione. Iniziano ad essere  necessari e vitali anche momenti in presenza, ed è volontà  il riprendere in uso questa modalità di svolgimento del consiglio.

Questi 5 anno sono stati intensi,  caratterizzati dalla questione del contenzioso Asbuc per la nostra Amministrazione Comunale e dalla pandemia, che ha coinvolto non solo la nostra comunità, ma universalmente ogni altro cittadino ed istituzione del mondo.

Nonostante questi due elementi, che abbiamo affrontato con impegno e costanza, anche grazie a tutte le componenti della nostra comunità, siamo riusciti ad ottenere risultati a vari livelli, quali la messa a punto di efficaci sinergie istituzionali che si sono tradotte nel rafforzamento sempre maggiore della sicurezza idrogeologica sul territorio e del controllo del territorio in collaborazione con le forze dell'ordine.

La partenza di importanti interventi sul territorio quali il restauro del Palazzo Tabucchi e di quella che sarà la nuova sede distaccata della Polizia Municipale a Migliarino, la conclusione delle Rotonde Anas allo svincolo di Migliarino, la conclusione delle messa in opera di tutte la Case dell'acqua con l’inaugurazione del fontanello di Avane, la messa in funzione del primo degli attraversamenti pedonali, a Migliarino, il primo esempio pilota di un progetto ben più ampio che coinvolgerà la Via Provinciale al completo, l’illuminazione  a LED delle due vie Provinciali.

Senza dimenticare l'apporto della Provincia di Pisa, con la manutenzione straordinaria del Ponte di Pontasserchio, le asfaltatura di importanti crocevia quali la Sp30 e la Sp10, la partenza del cantiere della Rotatoria della Baccanella, ormai vicina alla conclusione, la messa in sicurezza dello smottamento della frana con relativa messa in sicurezza della viabilità nella frazione di Filettole, e per finire, mercoledì scorso in Consiglio Provinciale, dopo i passaggi nei consigli comunali di Vecchiano e San Giuliano, abbiamo approvato all’unanimità il passaggio  della via di Ripafratta, da ora in carico all’amministrazione provinciale di Pisa, Ponte compreso!

Un risultato epocale, quest’ultimo, che mette fine ad un problema amministrativo, in quanto il Ponte sembra non sia mai stato passato in carico a nessun Ente dopo la sua realizzazione. Adesso lo è!

Attendiamo solamente la ratifica della Regione Toscana per il perfezionamento dell’atto amministrativo . 

Dopo soli 10 giorni di vita di questa nuova amministrazione ecco un risultato straordinario!

E poi tutto quanto abbiamo messo in campo sul versante del sociale e dei servizi, mantenendo inalterate le tariffe ed agendo con una vera e propria rete di cordone sociale dall'inizio della pandemia. Non a caso sociale e scuola, insieme ai servizi sanitari, sono al primo punto del nostro programma di qui al 2026.

Molte le cose concrete messe a punto durante l’emergenza, dalla decisione della giunta di rinunciare alle luminare natalizie per elargire una erogazione dei buoni spesa a disposizione di persone che ne avevano la necessità; passando dal filo diretto tra me e i cittadini malati di Covid19 che ho chiamato ogni sera per conoscere le loro esigenze, e poi tutti i bandi per i buoni spesa erogati, le spese prenotate grazie alle nostra associazioni i volontariato, le prenotazioni dei vaccini grazie ai nostri assessori, la distribuzione e il confezionamento delle prime mascherine…  

Solo per citare alcune azioni messe in campo in una situazione che nessuno di noi, amministratori e non, avrebbe mai pensato di poter vivere, e che è stata tutta da gestire per la prima volta, anche da parte delle istituzioni.

 👉perché tanto abbiamo fatto e avviato, ma molto vogliamo ancora fare e completare.

Da qui la conferma della Giunta uscente, al completo; una scelta decisa anche dai vecchianesi con il verdetto delle urne, anche per il risultato inequivocabile.

Oggi, tutti siamo chiamati ad affrontare un compito ancora più ampio rispetto alle generazioni che ci hanno preceduto: la salvezza del genere umano attraverso un’azione politica e istituzionale concreta, che si possa tramutare, a sua volta, nel passaggio di una sempre più consapevole riacquisizione di un senso civico capace di migliorare, dall’interno, la nostra società e dunque il benessere collettivo. 

Nessuno di noi può prescindere da un impegno in questo senso che sia esso sindaco di un piccolo comune o presidente della UE, che sia esso un consigliere comunale o un membro del Congresso USA. Perché la salvezza del genere umano e del nostro pianeta deve partire proprio dal basso, dalle piccole azioni quotidiane, dalle piccole comunità che vogliono consegnare, ai loro figli, un futuro. 

Perché se è vero che noi daremo battaglia, è altrettanto vero che probabilmente non la vinceremo subito: saranno i ragazzi e le ragazze di oggi che dovranno portarci tutti in salvo, per questo dobbiamo dare loro l’esempio, dobbiamo educarli e far maturare in loro una conoscenza e coscienza adeguate. 

La coalizione Insieme per Vecchiano nasce nel 1997: una tradizione basata da sempre sul perseguimento del benessere sociale e dei più alti principi ispirati al senso civico. In questa ottica la Coalizione ha da sempre unito le diverse anime che la compongono, sia le forze politiche del centro sinistra, sia le componenti civiche, con l’obiettivo comune di agire sulla base di una spinta propulsiva che guarda al futuro in un'ottica progressista. 

In questi cinque anni la nostra coalizione ha sempre creduto fermamente in una politica della partecipazione e dell’ascolto attivo, perciò questo programma è anche il frutto di idee, contributi, bisogni emersi dalla nostra comunità.

e per affrontare questa nuova sfida la coalizione, coordinata dal segretario PD Boschetti, ha ampliato la sua composizione, con Il Movimento 5 stelle e la componente Sinistra Civica Ecologista, che affiancano il partito Repubblicano, Rifondazione Comunista e il Partito democratico (al quale sono iscritto), oltre alle componenti civiche.

In questo periodo la coalizione continuerà a confrontarsi, per dialogare sui temi e sull’attuazione del programma, con un tavolo sempre attivo.

 E’ questo il motivo per cui la coalizione Insieme per Vecchiano ha scelto, ancora una volta, un programma coraggioso e lungimirante, che ancora una volta scommette sui cardini reali di una società dalla forte coscienza civica, ovvero sulla scuola, sulla cultura e sulla formazione, che investe nei giovani, nella solidarietà, nella transizione ecologica, nella tecnologia, nell’energia green, nell’economia e nel turismo responsabile e sostenibile; sono impegni ambiziosi, cui abbiamo nel tempo lavorato: da decenni abbiamo scelto di far parte del parco naturale e abbiamo protetto il nostro ambiente. 

 Le 3 S del buon governo di Vecchiano, come tradizione, Scuola Sanità Sociale saranno questi gli obiettivi e le priorità di Insieme per Vecchiano

 La pandemia ha inevitabilmente stravolto le priorità quotidiane anche del governo amministrativo dei Comuni, tra cui il nostro. Mettendo in risalto, se ancora ce ne fosse bisogno, che temi quali Scuola, Sanità e Sociale sono fondamentali e prioritari.

Ecco perché sono al primo punto del nostro programma che guarda al 2026.

 -Partiremo pertanto dai bisogni del cittadino, per questo motivo vogliamo attivare, in collaborazione con il terzo settore, due venerdì al mese in occasione del mercato settimanale, lo sportello in piazza, un punto di ascolto capace di raccogliere e indirizzare diverse forme di disagio e criticità; tale progetto può anche essere un primissimo argine contro il bisogno di sostanze e l’innesco del meccanismo delle dipendenze.

implementeremo il lavoro della commissione comunale per le politiche sociali con un nuovo osservatorio che coinvolgerà anche le associazioni del terzo settore

-Metteremo a punto la progettazione di nuovi poli scolastici

-Attueremo, in collaborazione con i medici di base, il progetto della Casa della Salute a Vecchiano - all’interno del distretto sanitario (ex ospedaletto) - quale primo punto di accesso per ogni bisogno e necessità di tipo sanitario, sociale e socio-sanitario. Tale progetto sarà in sintonia con le politiche dei comuni del Lungomonte Pisano al fine di realizzare una comunità socio-sanitaria dove possano collaborare e dialogare sia medici di medicina generale sia gli specialisti che gli assistenti sociali, nella costruzione di una funzionale assistenza sanitaria e sociale, pubblica.

Lavoreremo assiduamente alla conciliazione dei tempi di vita e lavoro con un occhio alle madri lavoratrici

Per quanto riguarda il sociale proseguiremo anche sulla moderazione tariffaria, ma sempre mantenendo alto il livello del servizio, e migliorandolo ove necessario.

 oltre alle tre S di scuola sanità e sociale si aggiunge la S che fa la differenza, Sicurezza, 

proseguiremo il dialogo con la Regione per realizzare sempre in misura maggiore i rafforzamenti arginali per la sicurezza idrogeologica, oltre che proseguire il confronto con ASBUC per un accordo transattivo e la diminuzione del rischio del versante dell’ex cava.

Continueremo il confronto con Prefettura e Arma dei carabinieri per il potenziamento della videosorveglianza e la realizzazione della nuova sede della Stazione dei Carabinieri , per la sicurezza e microcriminalità;

inoltre lavoreremo per la sicurezza stradale con il riordino della viabilità e realizzazione di dissuasori per la velocità, oltre che alla realizzazione della sede distaccata della Polizia Municipale.

 Questo programma sarà il nostro PNRR, Piano di ripresa e resilienza, la nostra guida, un PNRR made in Vecchiano, che garantisce ricchezza nella dimensione umana e produttiva della nostra comunità,

 Oggi, la pandemia ce lo ha dimostrato in tutta la sua drammaticità, dobbiamo accelerare la nostra corsa verso questi obiettivi, e occorre sempre più serietà e pragmatismo per realizzarli: il futuro, questo futuro, non aspetta.

 https://www.facebook.com/825513850909907/posts/4543153912479197/

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri