none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Piomba!

26/10/2021 - 13:13



Una cosa è conoscere i nomi degli animali, specialmente quelli del luogo dove vivi e vivono, e un’altra è da dove derivi il loro nome scientifico.
Uno dei più  misteriosi è il tarabuso, raro “airone” che vive nel padule di Massaciuccoli.
Botaurus stellaris, il tarabuso, non ha etimologia (incerta è scritto nei testi consultati), ma basta andare in Sardegna per capirlo. Questo uccello era relativamente diffuso prima che venissero bonificate le paludi ivi presenti, dove era definito con il nome locale di boi forraiu (letteralmente bue fornaio) a causa del richiamo cupo e cavernoso. Proprio per via della voce terrificante, interpretata come la voce dei morti dall'oltretomba, questo animale era temuto e considerato foriero di sventure.
Botaurus è così facilmente spiegato, ma stellaris?
Tento io la spiegazione: il tarabuso mugghia specialmente la notte, quando si vedono le stelle, diversamente dai buoi che la notte dormono.
Altra caratteristica è il suo comportamento quando qualcuno si avvicina: immobile e collo disteso in alto tale da sembrare una canna…sì va bene, ma almeno chiudi gli occhi!

 

Toh! O te?
Se vuoi giocare a rimpiattarello, allora t'ho visto:

PIOMBA per me!
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/10/2021 - 14:46

AUTORE:
Demo

Due zampette lunghe e fini,
due bottoni tondi e neri
dentro gialli palloncini
sono gli occhi due spillini.
Certo il naso è assai camuso
sguardo torvo, bieco il muso
dietro a un cumulo di piume
c'è una testa pien d'acume,
ma sei goffo e me ne scuso
o mio caro tarabuso!

26/10/2021 - 13:48

AUTORE:
Red

Fior del poggione,
mi dispiace caro airone
ma non sei per nulla bello:
hai la testa da tortello!

Fior della tomba,
non mi va giocare a piomba:
tu sei tutto ringobbonito
e io per giunta rincoglionito!

Fior di ginkgo biloba,
gli occhi tuoi sono due uova,
hai lo sguardo da assassino
stammi lontano e mai vicino!

Fiore del prato,
hai il becco duro ed uncinato
meglio è che tu ne faccia uso
solo per fame o mio tarabuso!