Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
#Covid19 #EmergenzaCoronavirus #Aggiornamento28Ottobre
Torniamo da questa sera con il nostro consueto bollettino con i numeri legati all'emergenza Covid19, che per celebrare in qualche modo anche l'inizio della nuova legislatura avrà alcune novità.
Affronteremo quotidianamente anche una delle notizie del giorno per provare ad approfondire insieme alcuni argomenti, sempre aperti a un reciproco confronto. Buona lettura!
373 casi positivi al Covid19 in più nella giornata del 28 Ottobre in Toscana.
37 casi in più a Pisa e provincia
Nessun nuovo caso in più sul territorio vecchianese
12 deceduti dalla seconda ondata
Un totale di 730 guariti.
Sono quindi 6 i totali positivi a livello locale, tutti in isolamento domiciliare.
Ai nostri concittadini, come di consueto, facciamo i migliori auguri per una pronta guarigione.
Mi raccomando di continuare ad usare prudenza, e di rispettare le regole anticontagio (utilizzo della mascherina, rispetto della distanza interpersonale e lavaggio frequente delle mani).
La #NotiziaBuona è che proseguono a pieno ritmo i lavori per il parcheggio pubblico di San Frediano
Ricordiamo che i lavori sono stati affidati a metà settembre dall’Ufficio Tecnico Comunale.
L’opera che sarà realizzata avrà un valore complessivo pari a 67.662 euro.
Il parcheggio, una volta completato, metterà a disposizione dei cittadini 23 nuovi stalli di parcheggio anche per furgoni e camper.
Qui l'articolo di PisaToday che ringraziamo:
https://www.pisatoday.it/.../lavori-parcheggio-san...
Sotto alcune foto dell'avanzamento dei lavori.
La #NotiziadelGiorno che abbiamo scelto è quella legata alla non approvazione al Senato della Legge Zan, il disegno di legge contro l'omotransfobia. Ora un provvedimento che riprenda e riproduca i contenuti del testo potrà essere nuovamente esaminato dal Senato soltanto tra sei mesi.
Dunque, si può ricominciare ma solo dopo che siano passati almeno sei mesi dalla mannaia del Senato. E con un testo nuovo che cancella così i due anni di lavoro legati al disegno di legge che porta il nome del deputato dem e attivista Lgbt, Alessandro Zan. Bisognerà depositare una proposta di legge che deve essere calendarizzata alla Camera o al Senato per la discussione.
Ricordiamo che il ddl Zan disciplinava "Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità", e si configurava dunque come un utile spartiacque per il nostro Paese nella affermazione del diritto di uguaglianza ed inclusione per tutti i cittadini. Ecco perché comunque la battaglia per la riaffermazione di tali diritti non può e non deve fermarsi, ed essere la più alta espressione di tutte le forze politiche presenti nel nostro Parlamento al netto anche di eventuali correttivi che si vogliano apportare al testo.
Qui un link di SkyTg24 con il testo del Ddl Zan
https://tg24.sky.it/politica/approfondimenti/ddl-zan-testo
Qui il report con la casistica Covid19 in Toscana:
https://www.toscana-notizie.it/.../coronavirus-373-i...