none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Renzo Moschini
Problemi vecchi e nuovi dei Parchi

2/11/2021 - 10:31

Problemi vecchi e nuovi dei Parchi


Credo non possa essere sfuggito, almeno tra chi si interessa dei parchi, che da un bel po’ di tempo alcuni aspetti che pensavamo ormai definiti dalla legge, ma anche dalle esperienze, siano tornati in discussione in più d’un parco.

Ma forse più che di discussioni si tratta di vere e proprie provocazioni  che li stanno paralizzando, penalizzando e svergognando. Mi riferisco   in questo caso al Parco delle Apuane e alla gestione e/o programmazione delle aree contigue, che  non è però il solo caso.
Sappiamo bene che la questione è stata controversa fin dal momento della istituzione del parco. Ma una volta istituito le cose, con più o meno consenso, dovevano placarsi.
Ricordo bene le polemiche al Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli che riguardarono aree di Marina di Pisa dove si cacciava il colombaccio, che dovette ovviamente essere vietata, e così fu, senza successivi strascichi. Analogamente per le cave di sabbia nel padule di Massaciuccoli che ebbero il fermo con il piano del parco. Anche in questo caso le polemiche e  le discussioni prima dell’approvazione del piano sono state vivacissime, ma una volta approvato si è lavorato per garantire la trasformazione delle attività come previsto dal piano, abbandonando le polemiche ormai sterili.
In tempi recenti si deve fare i conti con un altro aspetto che riguarda tutto il territorio del parco.                                                        
Mi riferisco al ruolo della provincia che allora doveva e sapeva svolgere compiti importanti. Ne so qualcosa perché come presidente di quella di Pisa, andavo in tutti i comuni per cercare di facilitarne e aiutarne la collaborazione nella soluzione dei vari problemi.
Poi poco responsabilmente fu deciso di ridimensionare le Province con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti. Averle tagliate fuori dal ruolo che avevano saputo svolgere ha penalizzato i comuni ai quali è venuto a mancare un passaggio di programmazione fondamentale.
Quando poi – ed è decisione  piuttosto recente - il Parlamento finalmente se ne è ricordato riprendendo in considerazione il problema stimolando anche con incentivi le province perché possano tornare a pieno titolo sulla scena istituzionale e non contare quanto il 2 di briscola, la reazione non è stata omogenea in tutta la nazione. A Pisa e non solo qui, finora non si visto granché.
Ecco, se vogliamo ripartire sull’ambiente, dobbiamo lavorare anche per rilanciare il ruolo delle province. Di Provincie efficienti vi è bisogno anche per la aree interne, di cui si sono occupati nel loro ultimo libro il ministro Giovannini e Fabrizio Barca, libro dei cui contenuti pensiamo di discutere in un appuntamento al Parco di San Rossore. Sarebbe una occasione per affrontare anche i problemi che ho posto qui.
Renzo Moschini  

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri