none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pisa, 11 settembre
"VERSO BISANZIO"
di Fabiano Corsini

9/11/2021 - 17:47


Dopo l'anteprima del 18 agosto nella sede del Fortino di Marina di Pisa, Fabiano Corsini presenta il suo nuovo libro "Verso Bisanzio", edizioni ETS, presso la Leopolda di Pisa giovedì 11 novembre alle ore 18.


Replichiamo il commento dell'autore per il nostro articolo di agosto, perchè più di ogni altra referenza esprime il contenuto, le storie, le ambizioni presenti nel libro. 

 

“Verso Bisanzio è un giallo letterario ambientato nel XV secolo, esattamente nei giorni del 1453 in cui gli Ottomani entravano in Costantinopoli e mettevano così fine all'Impero Romano di Oriente.

Il racconto narra di due viaggi, a distanza di 30 anni tra loro, di Piero da Pisa, prima giovane inquieto alla ricerca di una fede più sincera e di risposte alle pulsioni di spiritualità, di tensione religiosa intesa come spinta verso il sublime e la bellezza.

Poi, divenuto prete, un Padre Piero accompagnato da un drappello di monaci che si incamminano verso Oriente, nella impossibile missione di riconciliare le due chiese (ortodossa e latina), e di salvare la cristianità dall'avanzata degli infedeli.

Nel racconto i personaggi immaginari e le loro storie, di uccisioni vendette e innamoramenti, si intrecciano con vicende realmente accadute e rigorosamente ricostruite.

Avvince in particolare la storia della Despina, ovvero della giovanissima Cleope Malatesta, sedicenne figlia del signore di Rimini, data in sposa all'erede del Basileo (imperatore di Costantinopoli), il despota di Mistrà, l'antico Peloponneso, ultimo baluardo bizantino dopo la presa della capitale, per finalità politiche.

La poveretta verrà presto sacrificata e la sua morte per mano violenta, tenuta segreta per secoli, solo di recente è stata accertata, e nel libro si racconta come e perché.

Il titolo, Verso Bisanzio, è una citazione del lavoro di William B. Yeats, in particolare di una poesia con lo stesso titolo, dove si racconta di un terzo viaggio.

Il viaggio sublime per fuggire da questo che 'Non è un paese per vecchi'.

Il desiderio di vivere ancora in natura minerale, con una rinascita 'Fuori dalla natura io non prenderò più la mia forma corporea di alcuna cosa naturale..ma quella forma che orefici greci fanno d'oro battuto e foglia...'Ovviamente a Bisanzio." 

 

Fabiano Corsini, presidente del Circolo Il Fortino e organizzatore di eventi che uniscono la cultura, ad ampio raggio e provenienza, con la gastronomia del territorio, nella vita professionale si è occupato di risorse umane, ma ama moltissimo scrivere.

 

Al debutto con "Arselle" nel 2012, ha fatto seguire " Il cacciucco di Shelley. Due delitti in giallo slow" nel 2014, " Marina Magica. Viaggio tra Boccadarno e l'altrove" nel 2015 ( vincitore nel 2016 del Delfino d'oro per la narrativa), " Il secolo di Fernanda" nel 2016, " Da Pisa andata e ritorno. Racconti fuori dal tempo" nel 2018 

Ora "Verso Bisanzio", un libro molto diverso da quelli a cui Corsini ci aveva abituato, che pure si preannuncia emozionante e.. da leggere. 

 

A parlarne con l'autore saranno Stefano Bruni, dell'Università di Ferrara e Maria Valeria Della Mea, con le brillanti incursioni di Alessandro Garzella e Athos Bigongiali.

A leggere alcuni significati passaggi del libro, saranno Daniela Bertini e Paola Tacchi.

Veronica Risi offrirà le sue sonorità vocali ad alcuni canti bizantini. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri