none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
AD IKEA PISA TORNA IL BLACK FRIDAY “GREEN”: IL SECOND HAND È IL VERO AFFARE. PER LE PERSONE E PER IL PIANETA

19/11/2021 - 13:47

AD IKEA PISA TORNA IL BLACK FRIDAY “GREEN”: IL SECOND HAND È IL VERO AFFARE. PER LE PERSONE E PER IL PIANETA

Dal 22 novembre riparte l’iniziativa all’insegna della circolarità che promuove il second hand con un nuovo spazio dedicato all’interno dello store
 
Pisa, 18 novembre 2021 – Torna anche quest’anno il #GreenFriday di IKEA, per dimostrare che intraprendere azioni positive per una vita più sostenibile può essere facile e, soprattutto, conveniente. Dal 22 novembre al 5 dicembre IKEA Pisa invita i suoi clienti a “rivendere” i mobili IKEA di cui non si ha più bisogno e promuove l’acquisto di prodotti di seconda mano.
 
Durante il Green Friday, i clienti soci IKEA Family che desiderano “vendere” i propri mobili IKEA usati attraverso il servizio “Riporta e Rivendi” potranno beneficiare di una supervalutazione, pari al 50% in più rispetto alla valutazione che si riceverebbe durante il resto dell’anno. Basterà consultare la pagina del sito dedicata, effettuare la pre-valutazione grazie al tool online e recarsi poi nello store IKEA Pisa per riportare i mobili usati e finalizzare l’operazione. Ogni prodotto restituito sarà così rimesso in circolo per essere acquistato ad un prezzo ancora più accessibile senza maggiorazioni di prezzo rispetto alla valutazione[1].
 
In cambio di ogni prodotto riportato si riceverà una Carta Reso IKEA da spendere in negozio e online, con l’invito ad utilizzarla anche per l’acquisto di mobili di seconda mano esposti nell’ area dedicata presente in negozio. Il Green Friday prende vita nello spazio dedicato all’economia circolare, l’“Angolo delle occasioni”  trasformato in circular hub, un vero e proprio “laboratorio della circolarità” dove i mobili vengono sottoposti a un processo di recupero per poi essere esposti, pronti per la loro seconda vita. Un’iniziativa che ha l’obiettivo di ispirare e guidare la maggioranza delle persone a compiere scelte più sostenibili nella vita di tutti i giorni.
 
Il Green Friday si lega al servizio “Riporta e Rivendi”, che da 8 anni aiuta le persone a prolungare la vita dei loro prodotti IKEA.
Grazie soprattutto all'online, l'economia dell'usato si è dimostrata sempre più vicina alle esigenze di una normalità post Covid in cui le priorità di ognuno sono state riviste, dai bisogni ai desideri di acquisto. Complice il desiderio  di liberarsi da ciò che era considerato superfluo e rinnovare gli spazi domestici, rendendoli più funzionali, da settembre 2020 ad oggi sono stati quasi 20.000 i prodotti IKEA che i clienti, nel corso dell’anno, hanno riportato negli store italiani grazie a questo servizio, con un incremento del 460% rispetto all’anno precedente. Di questi, oltre il 90% è stato rivenduto, a testimonianza di come un approccio alternativo al consumo stia entrando a pieno titolo sul podio dei comportamenti sostenibili, incidendo positivamente su presente e futuro.
 
L’ambizione di IKEA è diventare un business circolare e generare un impatto positivo sul clima entro il 2030 – in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite – realizzando prodotti con materiali rinnovabili e riciclati, materie prime selezionate in modo responsabile per le persone e l’ambiente, lavorando con le comunità locali e i clienti per ispirare un cambiamento positivo che generi stili di vita più sostenibili.
 
 [1] Per i mobili usati rimessi in vendita nei suoi negozi, IKEA non applica alcuna maggiorazione di prezzo rispetto al valore della valutazione, ad esclusione dell’IVA











Fonte: Maria Serena Refolo
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri