none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
Barbiana - Sandra Gesualdi

21/11/2021 - 11:53

 Durante la mia significativa esperienza di consigliere presso il C.S.I. di Pisa presieduto dal mio carissimo amico Alfonso Nardella, ho avuto il piacere di trascorrere una giornata a Barbiana e di poter ascoltare una interessante relazione di Sandra Gesualdi.


Arrivare a Barbiana è emozionante: nel piccolo spazio in cima alla stradina il pulmino può invertire la marcia. Gli ultimi metri, in leggera discesa, ci portano alla Chiesetta che si staglia di fronte a noi. Incontriamo subito la piccola piscina scavata dai ragazzi per imparare a nuotare.

Dopo la casa con al piano terra l'aula studio, con sopra i servizi di cucina e camera. Accanto il laboratorio per le esercitazioni tecniche confinante con la piccola Chiesa. Il piazzale di fronte usato spesso da Don Milano per le lezioni all'aperto all'ombra del grande cipresso.

Una stradina sterrata laterale percorribile solo a piedi scende dalla parte opposto. Dopo poche metri a sinistra un cancello aperto ci porta nel minuscolo cimitero.

Ai lati poche tombe; sulla fila di destra a ridosso della Cappellina la lapide di Don Lorenzo. La foto di Papa Francesco in piedi assorto nella preghiera ha fatto il giro del mondo nel 2017 restituendo dignità ad un Priore per troppo tempo osteggiato dalla Chiesa..


Mi piace qui riportare l'incipit della predica che il Pontefice lesse in quella occasione:

Cari fratelli e sorelle, sono venuto a Barbiana per rendere omaggio alla memoria di un sacerdote che ha testimoniato come nel dono di sé a Cristo si incontrano i fratelli nelle loro necessità e li si serve, perché sia difesa e promossa la loro dignità di persone, con la stessa donazione di sé che Gesù ci ha mostrato, fino alla croce.

Tutto è rimasto come allora.

Dai banchi ai libri al mappamondo alle carte geografiche e a quelle della Costituzione sono rimaste intatte e protette dagli abitanti del luogo. L'emozione più grande l'ho provata sfiorando la macchina da scrivere usata dalla Scuola di Barbiana per Lettera a una professoressa il libro senz'altro più famoso e che ha interrogato la coscienza di tanti insegnanti ed alunni.

A pagina 62 è indicata (con il nome leggermente modificato) la vera destinataria del libro.


Nel laboratorio ci sono molti manufatti realizzati dai ragazzi usando pochi e semplici attrezzi alcuni di questi realizzati da loro stessi.
In Chiesa l'ambone sulla destra dell'altare dal quale Don Milani predicava.

L'  Assistente Ecclesiastico Nazionale del C.S.I. Don Alessio Albertini ci ha interessato e fatto riflettere sulla figura del sacerdote e del formatore di coscienze che erano i cardini della sua scuola.


La sorveglianza e custodia della struttura è demandata ai vicini abitanti volenterosi che vogliono perpetuare le volontà del Priore (così era chiamato Don Lorenzo) evitando vendite di souvenir e commerci vari. Solo preghiera, riflessione e accoglienza come predicava Don Lorenzo.


Nel momento della massima tensione con la Chiesa Fiorentina, Don Milani fu anche minacciato di morte; ebbene i contadini locali pattugliavano, armati di fucile, la sterrata strada di accesso a testimonianza del loro attaccamento al loro Pastore.


La visita si è conclusa ascoltando una profonda ed esaustiva relazione di Sandra Gesualdi figlia di quel Michele Gesualdi che fu tra i primi sei allievi della scuola e che per 13 anni ha vissuto con Don Lorenzo. fondando quella Fondazione Don Lorenzo Milano della quale è stato a lungo Presidente.

Il suo impegno sindacale e politico l'ha poi portato ai vertici della CISL e della Provincia di Firenze


Riporto di seguito le principali osservazioni di Sandra ad iniziare da quella che anche sua Madre appena quindicenne fu ospite della scuola e che dopo andò a perfezionare gli studi in Inghilterra.

Cosa comune anche agli altri allievi che si trasferivano all'estero per esperienze formative e linguistiche.

  
" Barbiana è potuta esistere solo in quel luogo e in quel tempo. Quando Don Milano, nel '54,viene mandato in esilio in quel poggio del Mugello dalla Curia Fiorentina di allora, si trova davanti agli occhi la mezzadria di montagna, povera e analfabeta, emarginata e senza diritti..

Un mondo antico, chiuso dove non c'era la strada per arrivarci, mancavano l'acqua potabile e la luce elettrica.

La parola dà dignità all'uomo e la scuola è la risposta più immediata a questo bisogno. Per questo oltre a libri e giornali era sempre presente, in classe La Costituzione Italiana.

Come evidenziato nel suo libro più celebre 'tutti i ragazzi" sono adatti agli studi.. La scuola serve a far diventare i cittadini sovrani a conoscere la realtà e avere la capacità di migliorarsi. Un' altro importante momento valoriale è I CARE .

Tutto è importante e mi sta a cuore per essere solidale con gli altri e responsabile.

La scuola tendeva allora a non occuparsi in pieno degli ultimi; per Don Milani un alunno fragile era un valore aggiunto. perché col suo apprendimento diverso stimolava tutta la classe."

Termino ricordando come vissi da ragazzo queste vicende: leggendo i giornali dell'epoca non capivo perché questo Prete venisse così ostacolato ed emarginato.

Dopo questa visita ho letto molti libri e approfondito queste conoscenze tanto da apprezzare questo umile servitore della Chiesa.

E, confesso, ho provato una intensa emozionane quando, da solo, mi sono ritrovato a pregare davanti il marmo bianco della tomba di Don Lorenzo.

Proprio nello stesso luogo.

Proprio come Papa.Francesco.



.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri