none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Nodica- Circolo ARCI Vasca azzurra.
Mercoledì 18.30
"LA DANZA DEL LUPO"
di Laura Piaggini

22/11/2021 - 9:55


 
Mercoledì 24 novembre ore 18:00
Vasca Azzurra Nodica
Daniela Vanni, Biancamaria Coli, Sara Ferraioli converseranno con l'autrice del libro La danza del lupo di Laura Paggini
 
Le donne sono fiori d'acciaio, o steel magnolia come si diceva negli Stati Uniti del Sud, com'erano le donne nell'omonimo film cult del 1989, ispirato alla storia vera sceneggiata da Robert Hurling in ricordo della sorella.

La protagonista, interpretata da Julia Roberts, dice:"Le cose si stanno facendo strazianti, ci voleva una risata!"

La scelta di questo riferimento per un incontro partendo dal libro della scrittrice Laura Paggini, perchè la donna è capace di resilienza, è una fenice e così lo sono le mie donne che sanno affrancarsi dalla loro schiavitù, senza però mai dimenticare il dolore.
 
Dall'inizio dell'anno sono stati divelti 108 fiori, sono state uccise 108 figlie, 108 nipoti, molte sorelle, alcune madri, alcune zie, molte amiche, colleghe.

Sono stati fatti due volte orfani troppi figli. Sono state annientate emozioni, amori, progetti, desideri, rimpianti, ricordi, anche risate, certo. E tutto questo riguarda da vicino ognuno di noi, uomini e donne, vecchi e giovani.

Parliamone, perchè è vero, le parole hanno un peso, sono presa di coscienza, intenzioni, impegni, azioni.

Scambiarci le nostre opinioni le rende più limpide e più forti nella condivisione.

Di tutto ciò si parlerà al circolo arci Vasca Azzurra di Nodica con Daniela Vanni, Biancamaria Coli e Sara Ferraioli mercoledì 24 novembre alle ore 18:00 
 
Il Libro 
L’autrice disegna immagini della città alla quale sente di appartenere con passione; quella  ardita dei giorni di libeccio, il mare in tempesta ed i tramonti dai colori così intensi da togliere il respiro.

Una natura dura, graffiante che accompagna una storia altrettanto coinvolgente ed attuale nei contenuti.

Senza false ipocrisie, Paggini costringe il lettore a guardare dritto negli occhi la realtà, anche quando ci sentiamo proprio come scogli offesi dalla furia delle onde e del vento.

Protagonista un uomo violento, senza scrupoli, e protagoniste anche le sue vittime, costrette ad inventarsi nuovi cammini per rinascere.
 
Partendo dal presupposto che ogni nostra azione influisce sulla vita e sulle scelte altrui e che il nostro tempo non può prescindere dal proprio vissuto, l’autrice prende per mano il lettore, talvolta stringendolo forte per non permettergli di fuggire, e lo accompagna nel sentire struggente dei personaggi fino all’epilogo, inaspettato ma, a conti fatti, confortante. 
 
L’autrice 
Laura Paggini è nata e vive a Livorno dove lavora come impiegata.

Negli anni ’80 ha fatto la conduttrice radiofonica.

Nel 2010 ha pubblicato il suo primo romanzo Una gita lunga un giorno, e nel 2014 Pesante come una piuma, con cui ha realizzato un progetto educativo nelle scuole.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri